DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Magno, Gilles de Corbeil, Egidio Romano, CostantinoAfricano. tra gli scrittori arabi Alkindi, Abulmasar, seduttore di popolo ed un impostore piuttosto che un riformatore. Identica è l'analisi effettuata per il papa Alessandro VI e per il figlio di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] al grande CostantinoAfricano di dedicargli la sua opera De stomachi affectionibus.
L'opera Premnon di Salerno, in Aevum, XXXI (1957),pp.230 ss.; N. Acocella, La figura e l'opera di A. I di Salerno, I, Profilo biografico,in Rass. stor. salern., XIX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] della traduzione degli Aforismi d'Ippocrate di CostantinoAfricano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo e studi su G. D.,in Romagna medica, XIII (1961), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Teofilo, Alessandro di Tralle, Rufo di Efeso, CostantinoAfricano, Stefano di Antiochia e forse il Passionarius di Platearii (Hartmann, cit., pp. 15-17 e 26-28).
In effetti l’autore della Practica, che si presenta nel prologo come «ego Platearius» ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] r. Šemu'el ben ha-ga'on r. Eli'ezer mi-Verona z"l, Lyck 1874); a essa seguì una parziale traduzione tedesca (che copre i trattati commento di Galeno, fondata sulla versione latina di CostantinoAfricano e conservata, inedita, in tre manoscritti, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] ancora nella forma scolastica della quaestio.
L'insegnamento medico presente nella Practica era stato trasmesso nei secoli XII e XIII attraverso le opere della medicina salernitana di CostantinoAfricano, integrate dalle maggiori conoscenze in campo ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] il suo nome venisse ampiamente ricordato nel secolo seguente. Per quanto riguarda l’età sveva, Petrus de Ibernia compare in un certo numero di documenti di CostantinoAfricano e Isaac Israeli. Su sollecitazione di Federico II, infatti, l’opera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di CostantinoAfricano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] partecipato in gioventù, avrebbe terminato la traduzione della Practica del Pantegni di CostantinoAfricano, basato sul lavoro di 'Alī ibn al-'Abbās al-Maǧūsī. Rose ritenne che l'avvenimento fosse da collocare nel primo quarto del XII secolo, quando ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] attaccare la città di Harar, assieme a Rimbaud, al greco Costantino Righas, commerciante di caffè, e a pochi altri compagni, conservano nell’Archivio del Museo africano in Roma (cfr. C. Filesi, L’Archivio del museo africano in Roma. Presentazione e ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] Conachi-Vogoride. La coppia ebbe altri quattro figli: Costantino, Mario, Caterina e Margherita.
Dopo aver studiato al Museo africano in Roma (v. C. Filesi, L’archivio del Museo africano in Roma, Roma 2001, ad ind., ma in particolare l’inventario del ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...