SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] di riqualificazione dell’area dall’arco di Costantino verso il Celio, che comportò la realizzazione Caperna, Il restauro delle chiese romane durante il pontificato di Pio IX: preesistenze e rinnovamento figurativo, in Quaderni dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] 1501 infatti, in appendice alla grammatica greca di Costantino Lascaris, Manuzio aveva dato alle stampe una Introductio Saloniki und Constantinopel (1526-1547), in Zeitschrift für hebräische Bibliographie, IX (1905), pp. 21-25; D.W. Amram, The makers ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] dei martiri»: il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, Roma 1953; L’imperatore Giuliano l’ . storico delle origini cristiane, in Annali della facoltà di lettere e filosofia di Bari, IX (1964), pp. 9-17; A. Penna, G. R. semitista, ibid., pp ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] di collaboratori di prestigio come Francesco De Sanctis, Costantino Nigra, Cesare Cantù e Dall’Ongaro. Direttore . L’Agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999, pp. VI-IX; P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Lancia al vescovo di Orvieto (il domenicano Costantino dei Medici), compare infatti un Troiano, proveniente n. 268, p. 112 nn. 58 e 59, p. 152 n. 228; VII, 1953, p. 290 n. 91; IX, 1954, p. 63 n. 27, p. 292 n. 19; XV, 1961, p. 62 n. 10.
T. Valle, ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] Soprani. Il terzo Libro Opera Ottava, in Napoli, per Costantino Vitale, 1621; Dialoghi Armonici pel Contrappunto e per la sulle intavolature da liuto (cap. VIII), da chitarra a sette corde (cap. IX), da lira da gamba (cap. X) e da viola da gamba ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G. e posto il decesso di G. al 981.
Fonti e Bibl.: Pier Damiani, Opusculum IX, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CVL, coll. 438 s.; Monumenta ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] restituzione della chiesa di S. Croce, da parte di Costantino vescovo di Caiazzo, al monastero di s. Lorenzo in di Salvatore Santeramo, in prefazione a CDBarl, I, pp. IX s., relativamente alla presenza di Ruggero all’incoronazione di Ruggero II ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] 11 novembre 1849, Francesco Giuseppe lo nominò nuovo vescovo di Cremona. Pio IX lo preconizzò il 20 maggio 1850, il 30 giugno 1850 fu ordinato , cremonese di origine ed esule in Piemonte, Costantino Soldi, Diomede Bergamaschi, Luigi Tosi e Stefano ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] in quattro episodi la donazione di Costantino: una ripresa iconografica che, parallelamente 63, 86 s.: A. Cioni, Besicken, Johann, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 667-669; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...