• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [349]
Storia [262]
Arti visive [283]
Religioni [206]
Archeologia [192]
Storia delle religioni [89]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Storia antica [56]
Diritto civile [49]

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] III 71; c.Petil. II 92,205; epist. 88,3; 93,4,14; 105,2,9. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 280-281. 80 Optat., app. IX. 81 La richiesta donatista si potrebbe configurare come richiesta di un giudizio di appello alla sentenza di secondo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] sviluppandolo in modo esplicito: né i papi prima e dopo Leone IX (il solo che lo abbia citato) né gli imperatori e (Sora 10-13 ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] le Decretales Pseudo-Isidorianae – anch’esse composte all’incirca nel IX secolo e attribuite ai papi dell’età antica –, in cui si vuole mostrare il comportamento esemplare di Costantino al concilio di Nicea, dove l’imperatore rende il clero non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] und Literatur des Canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877 (rist . «Constantinus», Ivi, cc. 113-114. 30 D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, cit., p. 173. 31 Ivi, p. 178. 32 Ivi ... Leggi Tutto

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] cade, però, sui lati oscuri del personaggio. Per Michele IX Paleologo, ritratto come un ambizioso privo di scrupoli, Costantino è un modello di astuzia politica: Per Michele Costantino I, padrino di battesimo della città di Costantinopoli, era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Carlo Magno, per donare i territori d’Italia alla Chiesa. Costantino, dal canto suo, non aveva donato che il palazzo del con uno spirito simile a quello del re di Francia Luigi IX, detto il Santo, morto durante la sua seconda crociata contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , per cui, anche secondo Turmel, «lo scisma orientale, consumato nel IX secolo» era già stato avviato con la fondazione di Costantinopoli10. Alla fine del pontificato di Pio X, su Costantino e, più in generale, sugli effetti prodotti dalla sua azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] eredità si veda S. Mazzarino, Burckhardt politologo. L’“età di Costantino” e la moderna ideazione storiografica (1970), in Id., Antico, tardoantico Chiesa ungherese si veda Correspondance de Théodore de Bèze, IX, éd. par C. Chimelli, A. Dufour, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] anno in cui l’uso propagandistico da parte papale della figura di Costantino in chiave anti-asburgica raggiunse il suo apice. Infatti, a seguito della reggente in attesa della maggiore età del figlio Carlo IX, L’Hospital si era rivolto al sovrano « ... Leggi Tutto

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] statue, altari, oggetti preziosi) e immobili (l’edificio stesso). 5 Sull’aruspicina cfr. Cod. Theod. IX, 16,1-2 e gli studi di L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 2003, e R. Delmaire, La legislation sur les sacrifices au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali