STUPRO
Edoardo Volterra
. Diritto. - La lex Iulia de adulteriis, stabilendo che ogni relazione sessuale fuori del matrimonio potesse essere perseguita da qualunque cittadino romano mediante una accusatio [...] lo stuprum che regolano casi speciali (Suet., Tib., 35; Tac., Ann., II, 85; Paul., Sent., V, 4, 14). Costantino, restringendo (in C. Th., IX, 7, ad leg. Iul. de ad., 2) l'accusa contro l'adulterio ai prossimi congiunti, inizia un nuovo movimento ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] I vol. degli Studi minori di storia antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono la vasta Storia di Roma e del mondo romano, in sei volumi, dalle origini a Costantino, Torino 1952-61). ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir
Giorgio Vernadskij
Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] fu costretto a cedere a Costantino il granducato, che ritornò a G. dopo la morte di Costantino (1219). G. riuscì presto , Istorija Rossii, III, 1853; N. de Baumgarten, Général. et mariages occid. des Rurikides Russes, in Orient. Christiana, IX (1927). ...
Leggi Tutto
INDIZIONE
. Si designa con questo nome un ciclo o periodo cronologico di 15 anni - che sembra essere stato introdotto in Egitto - che dal sec. IV in poi ha dato luogo ad una delle più importanti note [...] L'anno di partenza per il computo delle indizioni cade nel tempo di Costantino il Grande, e precisamente nel 313 d. C., che è l'anno Quest'ultima indizione, largamente usata in Occidente dal secolo IX in poi, si è sempre più generalizzata nei tempi ...
Leggi Tutto
VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii)
Fausto Ghisalberti
Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano.
ll [...] gli anni 293-337 e si riferisce al regno di Costantino (Origo Constantini imperatoris): la seconda comprende il periodo che il primo.
Ediz..: T. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auct. Ant., IX (1892), pp. 7-11; 306-328; ed. R. Cessi, in Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] insorti invano contro la Turchia. L'anno seguente sposò a Pietroburgo la granduchessa Olga, figlia del granduca Costantino assicurando così, alla propria discendenza allevata nella religione ortodossa l'appoggio di quella chiesa. All'indomani della ...
Leggi Tutto
LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] Al ritorno, per intrighi e calunnie di nemici fu esiliato. Dopo il suo richiamo, coinvolto nel tentativo di rivolta di Costantino Duca (913), fu recluso nel monastero di Studio.
Come la sua vita privata, così anche la sua estesa produzione letteraria ...
Leggi Tutto
MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς)
Guido Martellotti
Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto.
Compose una [...] didattico in versi politici (edito in Annuairie de l'association pour l'encouragement des études grecques en France, IX, 1875).
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897; M. Weingart, Byzantski kroniky v literatuře cirkevněslovanské, I ...
Leggi Tutto
OTTOECO
Silvio Giuseppe Mercati
È un libro liturgico della chiesa greca, che contiene otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto toni. La tradizione ne fa autore S. Giovanni Damasceno [...] ('Αναβαϑμοί o graduali), di Metrofane di Smirne nel sec. IX (inni triadici), e, come appendice, i troparî matutini di Leone VI il Sapiente e gli ἐξαποστειλάσια di suo figlio Costantino Porfirogenito.
Si dice Grande Ottoeco o Paracletica (Παρακλητική ...
Leggi Tutto
GIOVANNI e PAOLO, santi
Furono martiri della chiesa romana, e la loro tomba era venerata già sullo scorcio del sec. IV al titulus Pammachii, chiamato anche con nome più antico titulus Byzantis, sul Celio. [...] sarebbero stati due eunuchi di Costanza, figlia di Costantino Magno, e amici di un Gallicano, costruttore d incluso nel canone della Messa latina. Per la questione archeologica, v. celio, IX, p. 661. La loro festa cade il 26 giugno.
Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...