• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [349]
Storia [262]
Arti visive [283]
Religioni [206]
Archeologia [192]
Storia delle religioni [89]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Storia antica [56]
Diritto civile [49]

FOPPA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOPPA, Vincenzo Antonio Morassi Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] suoi collaboratori, principalmente Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatti, Costantino da Vaprio e Giacomo Vismara. A Savona collaborò XII, 1909, p. 249-60; di F. Malaguzzi-Valeri,in Rass. d'arte, IX, 1909, pp. 84-88; di W. Suida, in Monatsh. f. Kunstw., II ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CIVERCHIO – SAN PIETRO MARTIRE – FRANCESCO SFORZA – BONIFACIO BEMBO – SAN SEBASTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RESCRITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCRITTO Gaetano SCHERILIO Emilio CROSA Arturo Carlo JEMOLO . Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] fioritura di rescritti si ebbe con Diocleziano: con Costantino s'inizia un periodo di reazione e gl' il legislatore: un lungo titolo di ben 43 capi vi dedicano le Decretali di Gregorio IX (lib. I, tit. III, de rescript.), un titolo di 15 capi il Liber ... Leggi Tutto

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] , allontanandoli dalla capitale. Nel 1265 venne a guerra con Costantino di Bulgaria, ma fu sconfitto; e allora s'intese Acaia, che fu soccorso però dal re di Sicilia. Morto Luigi IX, M., temendo una ripresa del nemico siciliano, trattò con Serbi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

LAMPADARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADARIO Maria Accascina La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] i sistemi d'illuminazione. Resta ricordo dei magnifici lampadarî donati da Costantino e da Leone III alla basilica di S. Pietro. Erano (1928-29), p. 394-404; G. Jellinek, Luce e architettura, ibid., IX (1929-30), pp. 61-72; R. Papini, Le arti d'oggi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADARIO (1)
Mostra Tutti

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] della translatio delle ceneri. Dopo la pace di Costantino trovarono luogo in questi martirologi locali anche i . adone, I, p. 517), uno di Usuardo, tutti del sec. IX. Il Martirologio romano non è che quello di Usuardo arricchito con dati dei Dialoghi ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida, cardinale

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO di Silva Candida, cardinale Enrico CARUSI Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] storica. Eletto papa l'alsaziano Brunone vescovo di Toul (Leone IX), U. fu nominato vescovo cardinale di Silva Candida, cioè legazione pontificia e latore di una bolla per l'imperatore Costantino Monomaco e di un'altra per Michele Cerulario, U. partì ... Leggi Tutto

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] del tema di Cefalonia. In tale senso troviamo usata l'espressione nelle liste di Costantino Porfirogenito (780-797). Più tardi (fine del secolo IX), in seguito alla riorganizzazione amministrativa e militare dei superstiti dominî greci in Italia, fu ... Leggi Tutto

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] D. Costantino. Nel 1878 si recò a Firenze, dove lo attirava l'ammirazione per gli antichi maestri e dove si La scultura italiana dell'Ottocento, ivi 1932; Emporium, II (1895), pagina 72; IX (1899), p. 242; XVIII (1903), p. 400; A. Colasanti, La ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti

PAULICIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULICIANI (gr. Παυλικιάνοι) Nome d'una setta ereticale sorta verso la metà del sec. VII in Siria e in Armenia e poi diffusasi in Frigia e in Bulgaria. Secondo l'ipotesi più accettata (K. Ter-Mkrttschian) [...] di Samosata e che il vero organizzatore della setta, il siro Costantino detto Silvano, capo della prima comunità pauliciana (in Kibossa, Armenia, pauliciani, nel corso del VII, VIII e IX secolo vennero frequentemente in conflitto con gl'imperatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULICIANI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] nomina del Nomofilace ch'egli redasse per incarico di Costantino Monomaco nel 1045. G. M. fu uno dei 1897, pp. 171 segg., 740 segg.; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX (1916), pp. 1760-64; M. Jugie, in Dictionnaire de théologie cathol., X ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 135
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali