• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [349]
Storia [262]
Arti visive [283]
Religioni [206]
Archeologia [192]
Storia delle religioni [89]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Storia antica [56]
Diritto civile [49]

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] occidentale (Villa Colonna) e le Terme di Costantino nell'area degli odierni palazzi della Consulta, Rospigliosi quella dei sovrani d'Italia. Bibl.: R. Lanciani, Forma Urbis Romae, tavv. IX, X, XVI, XVII; id., The Ruins and Excav., of anc. Rome, ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] francese in Roma, X, 1890, p. 147 segg.), in una bolla di Leone IX (morto nel 1054; in Patr. Lat., CXLIII, 711, 714), nell'opera storica di Fra i suoi componenti annota la falsa donazione di Costantino (compilata in Roma circa il 755), un antico ... Leggi Tutto

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle) Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo DE MARGHERITA * Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] uso nell'esercito vi è detta scordiscus. Fu all'età di Costantino che la parola cominciò ad essere introdotta nell'uso. La sella Il Codice aureo di San Gallo del sec. VIII e IX rappresenta già i cavalieri tedeschi con selle e staffe; e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – SCANDINAVIA – EQUITAZIONE – COPENAGHEN

SONNINO, Giorgio Sidney, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNINO, Giorgio Sidney, barone Augusto TORRE Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] Minore, diede libertà alla Francia, circa la deposizione del re Costantino, a patto però che il trono passasse a uno dei a inserire nella clausole di esso nessuna riserva sul IX punto di Wilson, che interessava le rivendicazioni territoriali italiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNINO, Giorgio Sidney, barone (2)
Mostra Tutti

PATRIZIATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZIATO Plinio Fraccaro . Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] . Un nuovo patriziato romano fu creato da Costantino. Esso era una nobiltà personale, puramente onoraria 211; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., s. 7ª, IX (1928). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZIATO (2)
Mostra Tutti

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] della potestas del paterfamilias. È opinione erronea che Costantino abbia sancito per l'estremo esercizio della patria parricidio: soltanto a datare da Valentiniano (l. 1 Cod. Theod., IX, 14) l'uccisione del neonato è punita con la pena capitale. ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

INSULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULA Guido Calza . Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] amministrativo. Infatti, in un documento dell'epoca di Costantino (Notitia o Curiosum urbis Romae) in cui si Savants, 1917, p. 241 segg.); Fiechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX (1916), coll. 1593-94; id., ibid., supplemento IA (1920), col. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULA (1)
Mostra Tutti

MAINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83) Angelo PERNICE * Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] essi rimasero fedeli alle avite credenze e solo nel sec. IX, al tempo di Basilio I (867-886), abbracciarono il ottobre 1831 il conte Capodistria fu assassinato da Giorgio e Costantino Mauromicalis, questi fratello, l'altro figlio di Petro-bey. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINA (1)
Mostra Tutti

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] detto "Picenum Suburbicarium". Dal tempo di Costantino ne curava l'amministrazione dapprima un corrector e Inscriptiones Graecae, XIV, p. 533. Per le latine: Corp. Inscr. Lat., IX (Th. Mommsen), pp. 479-579 e 687. Le iscrizioni sulle ghiande plumbee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

LEONE III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III papa, santo Raffaello Morghen Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] a Costantino e a Carlo. La donazione di Pipino si ricollegava così idealmente alla donazione di Costantino, di Annuaire de la Fac. des lett. de Lyon, Parigi 1883; E. Amann, in Dictionn. de théologie catholique, vol. IX, p. I, pag. 304, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 135
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali