PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la cattedra episcopale sia stata istituita non molto dopo l'editto di Costantino del 313. Se nel 369 c'era già, e forse da s., XXII (1922); id., Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, ibid., n. s., XXII bis (1922); Monumenta historica ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dei quattro maestri. In aggiunta alle disposizioni di Gregorio IX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, nella condanna del Quietismo (1689), Ivo da Parigi (1679), Costantino da Brabançon, Martino da Cochem, Ambrogio da Lombez e Gaetano ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] considerazioni. In India, benché il codice di Manu (IX, 225) ingiunga al re di espellere gli eretici, vere in Oriente le misure ostili ai cristiani. Ma la vittoria di Costantino nel 324 diede all'imperatore cristiano anche le provincie d'Oriente, ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] tempio o il simulacro del culto imperiale. Dopo Costantino il sacerdozio provinciale decade definitivamente.
Bibl.: L sacerdotii defensio contra Lutherum, Colonia 1525 (ripubblicato nel vol. IX del Corpus Catholicorum dell'Aschendorf, a Münster); G. M ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] pagus suburanus, e che si mantenne in efficienza dal sec. IX a. C. fino al VII. Del sepolcreto si rinvennero la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e di Costantino; alcune basi onorarie, e, fra tutte troneggiante, la colonna corinzia ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] norma generale del diritto romano solo a partire da Costantino. Il liberto può essere revocato in servitù mediante Raggi, La revocabilità degli atti amministrativi, in Riv. di diritto pubblico, IX, i, p. 319 segg.; C. Vitta, La revoca degli atti ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Il latinismo, tuttavia, non scomparve e già sin dal sec. IX sono segnalate, prima nella regione a sud del Danubio, poi in Sublime Porta, il governo veniva affidato nominalmente a Costantino Cantacuzino con il titolo di caimacan o luogotenente del ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] u,. ja per ǫ, ę, ecc.
In fonti slave del sec. IX-X la lingua dei testi viene detta lingua slovena (slovĕnĭskyjĭ językŭ), e il 882) e Urbano V (885-891); 4. ricordo di Costantino da parte di Anastasio bibliotecario e lettere di questo, degli anni ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] -Encycl., VII, coll. 67-68.
Forum Fulvii. - Comune della IX regione augustea, denominato anche Valentinum (demotico Fulvienses), probabilmente l'odierna Villa il periodo della primitiva Chiesa cristiana, Costantino assegnò ai vescovi un vero potere ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] , per sottrarsi alla severa repressione delle leggi di Costantino, di Valentiniano I (372), di Teodosio (381 "Spiegazione che scaccia il dubbio") redatto in pehlevico da Martān-farūkh (sec. IX) a noi giunto in trad. pāzand (sec. XII) (trad. in The ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...