PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] nei secoli seguenti, e in special modo sotto Massenzio e Costantino, sotto il regno di Arcadio e Onorio, e sotto della cattedrale di Troia (sec. XII).
Nella pienezza del sec. IX, giunge ancora talvolta l'eco se pur affievolita delle forme romane, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Hippo Regius (Bona), del Djebel Felfela a O. di Bona, di Costantina a S. di Cirta. Sono le "crustae" - rivestimenti, incrostazioni, il fantastico rivestimento; che continua ancora nel sec. IX nelle sale del palazzo imperiale di Bisanzio, di Teofilo ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] divisione negli anni posteriori fino al regno di Costantino, e anche più tardi. Per il frazionamento antiquités grecques et romaines; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, p. 437 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è dovuto alla pompa sempre maggiore nelle cerimonie da Costantino in poi, alla necessità di accorciare i testi delle , a Cipro, nella penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle colonie greche dell'Italia meridionale e nei monasteri greci di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'antico impero bizantino per il nipote suo, Costantino, mentre la Russia si sarebbe assicurata tutta la costa , Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova rivista storica, IX (1925); R. Paribeni, L'Italia e il Mediterraneo orientale, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] In questa direzione era la Relazione presentata nella IX legislatura, alla Commissione giustizia del Senato, A. Carratta, Come cambia il processo civile, Torino 2009; G. Costantino, Riflessioni sulla giustizia (in)civile, Torino 2011; C. Consolo, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] divenne in seguito sempre più frequente da Costantino in giù, senza che peraltro scomparisse mai Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1939 segg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., III ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] studî forse ad Alessandria e fu veterinario capo degli eserciti di Costantino il Grande. Pelagonio, che sembra sia vissuto anch'egli nel , nella sua opera Dell'agricoltura dedica il IX libro alle malattie degli animali attingendo agli agronomi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Unelli è cambiata in Costantia (Coutances) in onore di Costantino. D'altronde, all'epoca romana, la maggior parte il profilo piramidale caro all'architettura normanna; una cripta del sec. IX, la navata romanica del sec. XI coperta da una vòlta di ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ; con Diocleziano i notarî diventano funzionarî imperiali. Quando Costantino si trasferì a Bisanzio (330), la corporazione degli all'avanguardia, e dominante nelle gare nazionali (Pavia 1908, IXª gara: Milano 1933). E ancora premia la scuola Enrico ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...