SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; giunge fino a Ludovico il Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte di Savoia, che sarebbe avo, ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il re ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si diffuse nel popolo cinese dal principio dell'era volgare fino al sec. IX d. C. Anche membri della famiglia imperiale furono cremati nel 946 e nel del sec. III; gli ultimi esempî sono dell'età di Costantino, ma già dal principio del sec. III non si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , sorse la forma della compera. Da ricordare la legge dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi . Il regime delle seconde nozze s'inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] M. Luciani, Fisiologia dell'uomo, III, Milano 1923; A. Costantino, La chimica del tessuto muscolare, in Arch. di scienze biol miglioramento delle condizioni generali, che però è stato transitorio.
IX. Parassiti. - Tra i vermi che possono infestare i ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di solito da potentissime mura (cfr. Deuteron., I, 28; IX, 1) e racchiudenti un'acropoli; per lo più erano costruite valorizzazione spirituale acquistò la Palestina con l'adesione di Costantino al cristianesimo. Sua madre Elena nel 326 visitò ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Augusti Diocleziano e Massimiano e i due Cesari Galerio e Costantino) in atto di abbracciarsi. Per dare maggior risalto e H. Meyer, Imagines Maiorum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, i, p. 1097 segg.; R. West, Römische Porträsplastik, Monaco ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] slanŭ kamenĭ, pietra salata), ecc.
Le affermazioni di Costantino Porfirogenito (nell'opera De administrando imperio, scritta intorno a partire dal sec. VIII, presso i Bulgari e i Cèchi nel sec. IX, in Polonia nel 965 e in Russia nel 988; ma non c'è ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] quelli fondati in Costantinopoli da S. Elena, madre di Costantino, da Zotico ed Eubulo senatori romani che avevano seguito l pellegrini. L'infermeria monastica di S. Gallo, appartenente al sec. IX, e di cui già si è fatto cenno, risultava di corsie ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] loro evoluzione, da piccoli principî raggiunse la pienezza moderna attraverso quattro grandi epoche, ossia: l'età anteriore a Costantino; dal sec. IV al IX; da questo al XIII e dal XIII al tempo presente. Nella prima epoca si trovano vesti simili a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dei nomi locali: così, p. es., Costantino Porfirogenito, Isidoro da Siviglia, gli umanisti, ecc ), pp. 347-61; id., Le caractère divin du Sarno, in Revue belge de phil., IX (1930), p. 437 segg.; U. Formentini, Per la storia prerom. del pago (Pagus- ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...