MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da loro per costumi e per lingua appaiono nel sec. IX i Valacchi o Arumeni e gli Albanesi, discendenti questi dagli all'Intesa in Macedonia, essa però riuscì a costringere re Costantino ad abdicare (12 giugno). Venizelos, ritornato al governo, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] arbiter": ma c'è da osservare che il rescritto di Costantino (Cod., IV, 35, mandati, 21), da cui ., 1922, I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, I, p. 277; C ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dai primi albori del periodo storico, cioè alla fine del sec. IX, al secolo IV a. C. conobbero i più diversi regimi, In seguito al riconoscimento della Chiesa cristiana per opera di Costantino, l'imperatore dovette rinunciare a essere egli stesso Dio, ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] 1. dalle origini alla venuta in Salerno di Costantino l'Africano; 2. periodo aureo, quello cioè della . f. Gesch. d. Med., VIII, Lipsia 1913, p. 360; VIII, 1914-15, pp. 292, 352; IX, 1915-16, p. 221; X, 1916-17, p. 91; XII, 1919-20, p. 140; 1927, p ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] data. Seguirono nel 1495 la Grammatica greca di Costantino Lascaris, prima stampa aldina con data (notata nello d'Alde Manuce, in Studi e doc. di storia e diritto, VIII-IX, Roma 1888; E. Pastorello, Invent. cronol. de l'epistol. manuziano, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] dello stato che ebbe un periodo di rinascita e di potenza nei secoli IX-X.
In Occidente la questione delle immagini ebbe anche ripercussioni teologiche. Costantino V cercò di conciliarsi i vescovi franchi; poi l'imperfetta traduzione degli atti ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] stato deposto da Niceforo Botoniate Michele VII, padre di Costantino Duca, che aveva sposato una figlia del Guiscardo. Nella di Guglielmo di Puglia (ed. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., IX). Per la bibl., assai ricca, si rimanda a quella riportata da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la loro fede. Ma quando si ebbe la conversione di Costantino al cristianesimo, mentre da un lato i numerosi cristiani stanziati I Ṣafawidi. - Proprio quando la Persia, sul finire del sec. IX dell'ègira, XV d. C., indebolitasi alla morte di Uzun Ḥasan ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del momento e dell'imperatore, fino alla loro abolizione (Costantino). I pretoriani furono spesso i veri padroni di Roma, legioni; e poi ancora il duca di Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 'influenza araba, che vi penetra per opera di Costantino Africano, così chiamato da Cartagine sua patria, uomo editto, dei suoi chirurgiens bien aimés et jurés. Tuttavia dal sec. IX al XIII, mentre fiorisce la celebre scuola di Salerno, troviamo le ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...