ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] Eginardo.
Ma l'imperatrice Irene e suo figlio Costantino VI soltanto dopo il fallimento definitivo, nel 787, di Kurze, ibid., pp. 38, 40, 82; Pauli Diaconi Carmina, nn. II e IX, ed. K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München 1908, pp. 10 e 47 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] , La sposa, in La Riforma, Roma, 23 maggio 1890; G. Aurini, Gli artisti abruzzesi alle esposizioni nazionali, in Riv. abruzzese, IX (1894), p. 262; S. Lauriti, Vita abruzzese, in Vita italiana, Il (1895), p. 452; G. Aurini, Corriere artistico di Roma ...
Leggi Tutto
Galeno Claudio (Galieno)
Enzo Volpini
Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità.
Accurato anatomista e fisiologo di [...] " (A. Beccaria, I codici di medicina del periodo presalernitano (secoli IX, X e XI), Roma 1956, 24). Del VI secolo è la versione latina di Costantino Africano, servì di avviamento agli aspiranti medici. Lo stesso Costantino nell'XI secolo tradusse ...
Leggi Tutto
Ario (Arrio)
Raoul Manselli
Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] contrasti teologici e personali, che obbligarono l'imperatore Costantino a convocare un concilio generale, che si tenne
Studies " XLVII (1946) 129-142, e XLVIII (1949) 187-191; T.E. Pollard, The Origins of Arianism, ibid., n.s., IX (1958) 103-111. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] Giovanni VI (701-705); Giovanni VII (705-707); Sisinnio (708); Costantino (708-715); s. Gregorio II (715-731); s. Gregorio III (1823-1829); Pio VIII (1829-1830); Gregorio XVI (1831-1846); Pio IX (1846-1878); Leone XIII (1878-1903).
20° sec. s. Pio X ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] figlia di Costantino. Questa fece edificare (distruggendo parte della catacomba) la basilica rifatta da Onorio I, con matroneo, e poi varie volte restaurata, anche sotto Pio IX. Paolo V (1615) fece riporre in un'urna argentea il corpo (di autenticità ...
Leggi Tutto
Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] 1593, anni 361-395
V 1594, anni 395-440
VI 1595, anni 440-518
VII 1596, anni 518-590
VIII 1599, anni 590-714
IX 1600, anni 714-842
X 1602, anni 843-1000
XI 1605, anni 1000-1099
XII 1607 (postumo), in cui Baronio negava l'autenticità della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] dopo l'avvento di Pio IX, cui era devotissimo, fu prolegato a Pesaro (1848), membro dell'Alto consiglio e dal 2 ag. al anche alcune tragedie di stampo alfieriano: Francesca da Rimini (1801); Costantino Magno (1805); Il Conte di Barbiano (1807) e, più ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , ad opera del Valla e del Cusano, del Costituto di Costantino, è, al riguardo, significativa.
Questo senso critico viene d' lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio IX.
È merito della scuola neoguelfa l'avere rivelato nei suoi ...
Leggi Tutto
LEONE II papa, santo
Mario Niccoli
Siciliano di origine, quando fu eletto papa, alla morte (10 gennaio 681) del suo predecessore Agatone, era ancora aperta la questione del monotelismo - portata al [...] a Roma recando anche l'exequatur di Costantino IV Pogonato all'elezione, condannò Onorio "qui , pp. 240-241; Acta Sanctorum, giugno, V, Anversa 1709, pp. 374-377; E. Amann, in Dictionnaire de théol. cath., IX, col. 301-304; v. anche onorio i. ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...