Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] dopo l’editto di Milano del 313 con il quale Costantino concede libertà di culto ai cristiani, la basilica di San decorazione musiva della facciata, in seguito ampiamente rielaborata da Gregorio IX (1237-1241) e nota nelle sue linee generali da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] nel suo elemento più caratteristico, la Cappella Palatina, tra IX e XI secolo (si pensi al San Giovanni Evangelista di 8 m) absidato, legato al modello della basilica palatina di Costantino a Treviri, ma caratterizzato da altre due esedre sui lati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] bizantino, a partire dalla metà del IX secolo, di passare decisamente all’offensiva, entrando in quella che è stata definita la ovvero l’aristocrazia provinciale.
Sovrani eruditi: Leone VI e Costantino VII
L’ascesa al potere, nell’866, del figlio ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] fu consacrato sacerdote per mano del cardinale vicario Costantino Patrizi. Laureatosi nel settembre 1857 in teologia ; Id., Il card. L.M. P. e la commemorazione di Pio IX del 1894, in Pio IX, XV (1986), pp. 170-209; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900 ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] suo suocero, del "secundicerius" Stefano, suo fratello, di Costantino, figlio di Gregorio, e del "magister militum" Sergio; Casinensis, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, p. 483 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] del 1484 quando, in conseguenza della morte di Costantino Doria, lo nominò capitano dell’armata genovese, ; Litterarum, 1778, docc. 1632, 1643, 1645; Genova, Civ. Bibl. Berio, IX., 2, 24, t. 1: E. Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] Carlino prese parte come testimone assieme a Costantino Vitale, trentaquattrenne stampatore di musica, già 2010, p. 34; N., L., in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 227; Gargano, G.B., ibid., IX, p. 544. ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] inviato, però recentemente è stato trovato in un manoscritto del IX-X secolo un frammento nel quale si afferma che è cappella fatta erigere nell'angolo fra il vestibolo del battistero costantiniano e l'oratorio di S. Giovanni Evangelista, e dedicata ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] comm. E. D., Venezia 1878; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, p. 96; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, IX, Epistolario, II, p. 418; I. Cantù, L'Italia scientif. contemp., Milano 1844, pp. 140 ss.;C. Tivaroni, L'Italia durante il ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] 16 maggio, ottava indizione, sesto anno dell’imperatore Costantino e diciottesimo dell’imperatore Leone. Questa parte dev’ in MGH, Scriptores rerum langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 238 s.; Iohannis Gesta episcoporum ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...