GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] della Vergine (Gela, cattedrale) e i Ss. Elena e Costantino (Messina, Museo regionale, già nella chiesa di S. Pelagia: 1954, pp. 65-67, 253; F. Campagna Cicala, Trasfigurazione, in IX Mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1974; G. Carandente - G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] che fa un uso spregiudicato del potere. Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’impero d’Oriente, unendosi in matrimonio ), delle quali abbiamo testimonianze già a partire dal IX secolo. Consacrate dal vescovo, davanti al quale professano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] Sennis, Atlante storico-politico del Lazio, 1996). Leone IX riesce ad assicurarsi un vasto territorio nella regione di a falsi documenti, come la famosa presunta Donazione di Costantino (Constitutum Constantini).
Redatta con ogni probabilità a Roma ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] l’abazia ai decreti Mancini, incontrando anche Luigi Farini e Costantino Nigra; con quest’ultimo fu in contatto per un del 1877 poté giungere a Bari. Da lì inviò subito a Pio IX gli omaggi per il suo giubileo, pregando che non se ne facesse ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] primogenita, Emerenziana, sposò nel 1855 Costantino Nigra.
Le rivoluzioni europee del 1848 R. e i romeni, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena di Roma, IX (1940), pp. 351-445; C. Isopescu, La Società internazionale neolatina di Torino ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] della Società metallo-tecnica. Relazione di Costantino Perazzi ingegnere delle miniere del distretto riferimenti in Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. e M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011, ad indicem.
V. Ricci, C. P. Cenni storici biografici, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] al ministero (5 febbr. 1911), fu delegato alla IX conferenza internazionale della Croce rossa in Washington (maggio una linea comune nei confronti della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] suo direttore spirituale.
Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 le fu affidato, perché lo riorganizzasse Dei Paulae F. fundatricis Congregationis Sororum a S. Dorothea, I-IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] sono raffigurati una Madonna in trono con Bambino tra Costantino e Giustiniano offerenti rispettivamente il modello della città e a carattere sacro, sia di tema profano. A partire dal tardo IX e soprattutto nel X e XI secolo, la produzione di icone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] con la divisione tra Oriente e Occidente, poi da Costantino il Grande e da Teodosio, che avevano accolto il conoscenze di agricoltura e architettura. D’altro canto, i Disciplinarum libri IX composti sul finire del I secolo a.C. da quel Varrone ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...