RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] regime, sia quelle largamente innovative che nel 1931 aprì Costantino Mortati. Ranelletti, al contrario, continuò a far affievolito nel pensiero di O. R., in Rivista trimestrale di diritto pubblico, IX (1959), pp. 267-279; P. Calandra, O. R., ibid., ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Illirico e della Dalmazia fino ai tempi dell'imperatore Costantino e una descrizione geografica, veniva esposta minutamente la storia Biblioteca Marciana di Venezia (sono gli attuali Mss. Lat., classe IX, 169-176 [nn. 2978-2985]). Il suo lavoro di ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] che travolse Foca e portò sul trono di Bisanzio Eraclio Costantino (5 ottobre 610) e le difficoltà che il nuovo Studies", 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s.v., col. 1865.
F. Caraffa, Bonifacio IV, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] dai suoi collaboratori, don Eugenio Reffo e don G. Costantino, in Italia e soprattutto all'estero, in Francia, Belgio -1900), in Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, IX (2002), pp. 227-256; La pedagogia del M., sintesi… ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, Leone IX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo fine al in sposa una nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella di Michele VII, mentre da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] discriminazioni non intervengono neppure gli imperatori cristiani. Nel 339, Costanzo e Costante, i figli di Costantino, reintroducono la pena di morte per l’adulterio (Cod. Theod., IX, 15, 1, del 318 e Cod. Theod., XI, 36, 4, del 339). La violazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] secondo moduli paratattici simili a quelli del rilievo dell’Arco di Costantino. La capitale è stabilita a Pavia, già sede di un VIII, ancora in età longobarda, o agli anni Quaranta del IX secolo, ormai in età carolingia.
Il ducato di Spoleto
Il ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] dopo la sua morte e fino al 1882 dall’altro fratello, Costantino (1817-1888).
Maturato il desiderio di rivolgersi agli studi classici, Giuseppe Antonelli e offerta dal Comune ai partecipanti al IX Congresso degli scienziati italiani, che si tenne in ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 5-9; Cronicon Gradense, ibid., pp. 42-48, ; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ruppe la pace con Roma approfittando della morte di Costantino e, dopo lunghi anni di alterne fortune, sconfisse K. Wilkinson. Essi portarono alla luce costruzioni databili tra il IX e il XII secolo. Numerosissimi sono stati i ritrovamenti di oggetti ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...