PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello dello zar Alessandro I di Russia. Trascorse quasi F. Mazzocca, Roma 2003, pp. 523-527; M.A. Marsh, Pope Pius IX by Raffaele Pistrucci, in The Medal, 2003, vol. 43, pp. 27-29; ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel 1958 (in Paragone, IX [1958], 101, pp. 58 ss.); altre lettere, all'abate Frugoni, vennero (Brescia), chiesa parrocchiale: S. Silvestro battezza Costantino. Chiari (Brescia), chiesa parrocchiale: Morte di ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] il pilastro, sulla parete di fondo, di Costantino imperatore e del Pontefice (con le fattezze di Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), 5, p. 345; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] del sovrano, che egli auspica divenga "vescovo esteriore come Costantino", dacché i suoi vescovi "non hanno saputo fare da documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955),pp. 99-131 (pubblica una lettera dell'A. al Ricci ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] , ma anche nel I libro delle Istorie fiorentine (ix), dove egli ricostruisce la vicenda più antica del papato Milano-Napoli 1997, pp. 221-28; G.M. Vian, La donazione di Costantino, Bologna 2004; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005; S. Pagliaroli, L’ ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] e dell'imperatore; la validità della donazione di Costantino, col richiamo alla leggenda silvestrina, e della regg. I, n. 285; II, n. 280; IV, n. 152; VI, n. 262; VII, n. 246; IX, n. 38; XIII, nn. 1, 61; XIV, n. 28; XVII, nn. 58, 69; XVIII, n. 88; ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] formato: Sacra conversazione con s. Elena e Costantino (Bergamo, Accad. Carrara, n. 89); 27; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 139; A. Foratti, L'arte di G. Cariani, in L'Arte, XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] enciclopedie – come la Suida e le opere dell’imperatore Costantino VII Porfirogenito –, la copia e lo studio di manoscritti i contrasti dottrinali (il primo vero strappo si consuma nel IX secolo con lo scisma di Fozio, legato alla questione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ne attestavano la sacralità.
Da quando Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme i resti della “vera croce” l certo senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di Luigi IX di Francia, che riscontra con cura le differenze fra ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] poi a Barletta, riconquistando via via la regione.
Nel marzo 1239 Gregorio IX scomunica per la seconda volta Federico, che a fine novembre 1241 è Terra di Bari, il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e alcuni testi giurati ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...