• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
407 risultati
Tutti i risultati [2030]
Storia [407]
Biografie [530]
Arti visive [460]
Archeologia [310]
Religioni [263]
Diritto [139]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Storia antica [76]
Europa [69]

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre Costantino Porfirogenito (De administrando imperio, XXVI), male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] un'Armata", e quello contro un altro sopracomito, Costantino Emo, viene anch'esso insabbiato. I suoi sforzi . 214; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, mss. It., VII 337, It., IV, 5362, 5542, 5544, 5568, 5569; Venezia, Civ. Museo Correr, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Genovesi, giunse a una composizione con i commissari Costantino Doria e Pasquale Sauli, e acconsentì a consegnare ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 375 s.; G. Olgiati, L'alleanza fallita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] G. fra 1122 e 1127 è sicuramente da rivedere, Costantino non può comunque essere morto prima del 24 maggio 1120 la sua Congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAROLDO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLDO, Gian Giacomo Antonio Carile Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] C. conosciamo solo l'appoggio da lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un che risalirebbe al 1520 circa (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 9) è certo anteriore al 1532, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Andrea; Lucrezia, maritata nel 1554 a Costantino Priuli di Marcantonio; Contarina accasata nel 1569 a 1745, p. 92; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842, pp. 246. 249; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] . Lat., ix, 8, 3) così da essere celebrata su un pannello scolpito della fronte meridionale dell'Arco di Costantino a Roma. Ma verso la fine del IV sec. una epigrafe (C.I.L.,v, 3332) testimonia ormai il triste abbandono anche di un monumento sacro e ... Leggi Tutto

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] terre di Piansano. Ma fu soprattutto al servizio di Eugenio IV che il F. colse le maggiori soddisfazioni. Forte della capacità di Stefano Colonna, Pentasilea, che sposò il perugino Costantino Contranieri, e Giulia, terziaria francescana. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Diario, pp. 79, 107, 377; Ibid., Bibl. Durazzo, ms. 46 (A.IV.2), cc. 7-10, Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori γ.Y.4.14; . Magnani, Villa Rosazza (Lo Scoglietto), Genova 1978; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

BONIFACIO III, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] alla giovane ed energica consorte, assistita dallo zio Costantino Arianiti Cominato, che ella fin dal 1486 aveva 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273-293, 309-312, 408, 426 s.; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA DI MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali