L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] consone alla monumentalità della tarda architettura imperiale. Realizzata da Massenzio nei primi anni del IV secolo e parzialmente trasformata da Costantino, la Basilica Nova riprende l'impianto della basilica thermarum o dei grandi frigidaria ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] riconoscere il ruolo svolto da Nicomedia nel IV secolo in una Costantinopoli che ha, nel contempo, pienamente assunto e guadagnato il titolo di capitale.
Nicomedia: da Diocleziano a Costantino
L’immagine della Nicomedia tetrarchica è purtroppo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e province. Una separazione che marcherà profondamente la storia urbana dell'Impero. Nel periodo paleobizantino (da Costantino a Giustino II, IV-VI sec.) è difficile parlare della città bizantina come di un insediamento con sue peculiarità. Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] popolano il suburbio della città con un apice di maggiore utilizzo documentato nel corso del IV secolo. In città si deve all’evergetismo di Costantino e della sua famiglia la costruzione del complesso episcopale romano, con la cessione dei Castra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] furono introdotti nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo divennero famose le sete di Merv nome di askodabla dal Libro delle Cerimonie di Costantino Porfirogenito e ad una primitiva versione in pelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dal palazzo comneno delle Blacherne, il figlio di Michele VIII, Costantino, fece edificare un nuovo palazzo, noto con il nome Architecture, London, 1971.
H. İnalcik, s.v. Istanbul, in EIslam2, IV, 1978, pp. 233-59.
J.M. Rogers, The State and the ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ricordano la lex de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, IV, 11; Inv., II, 17, 52; Ac., I, 13; Leg., III, 20) i altro, proveniente da Falerone, ricorda Costantino, Licinio, Flavio Crispo e Costantino II (317-324 d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe sia con Massenzio sia con Costantino, e il figlio C. Ceionio Rufio Albino, anch’egli console e prefetto e inoltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ) sarebbero state battezzate la sorella e la figlia di Costantino; qualche decennio più tardi fa seguito la realizzazione del in ampia misura da chiarire – è spesso, specie nel IV-V secolo, di dimensioni notevoli e monumentalizzata da un ciborio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] anche se limitata con i riquadri del soffitto di una sala del palazzo costantiniano. La loro appartenenza a tale palazzo è una prova sicura per la datazione ai primi decenni del IV sec. d.C. Il livello di queste pitture è eccellente: per lo stile ...
Leggi Tutto