• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
467 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [467]
Storia [164]
Religioni [122]
Arti visive [95]
Letteratura [50]
Diritto [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [29]
Musica [18]
Medicina [10]

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] dal Savigny, l'altro a Siena, Bibl. Comun. degli Intronati, I, IV, 12. Una lectura al Codex attribuibile al B. è anche nella Bibl. relativa al problema della validità della donazione di Costantino e, infine, quella sulla interpretazione delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] gli errori compiuti dai suoi predecessori, e soprattutto da Costantino, che il B. mostra di considerare - come I, ff. 75r-80r, contenente le due lettere del B. a Carlo IV in una redazione di poco posteriore, ma in molti punti più attendibile di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre Costantino Porfirogenito (De administrando imperio, XXVI), male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] un'Armata", e quello contro un altro sopracomito, Costantino Emo, viene anch'esso insabbiato. I suoi sforzi . 214; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, mss. It., VII 337, It., IV, 5362, 5542, 5544, 5568, 5569; Venezia, Civ. Museo Correr, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] , G. C. M. C. musicista pisano del '700, Pisa 1977; Répertoire International des Sources Musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 s.; The New Grove Dict. of Music and Musiciens, IV, pp. 428 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Genovesi, giunse a una composizione con i commissari Costantino Doria e Pasquale Sauli, e acconsentì a consegnare ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 375 s.; G. Olgiati, L'alleanza fallita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo) Biagio Ministeri Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ai sovrani, rimanendone arbitro; sicché quella di Costantino non fu una donazione, ma la restituzione di scrittori che da essi attingono, sono raccolte dal Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28; le sottopone a critica B. Ministeri, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] G. fra 1122 e 1127 è sicuramente da rivedere, Costantino non può comunque essere morto prima del 24 maggio 1120 la sua Congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 557-588) e Sulle fonti per la storia di Diocleziano e di Costantino (ibid., XCV [1935-36], pp. 247-275). Nel primo, dopo di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, IV (1980), pp. 339-345, e in Riv. di filologia e di istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLDO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLDO, Gian Giacomo Antonio Carile Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] C. conosciamo solo l'appoggio da lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un che risalirebbe al 1520 circa (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 9) è certo anteriore al 1532, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali