• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
310 risultati
Tutti i risultati [2030]
Archeologia [310]
Biografie [530]
Arti visive [460]
Storia [407]
Religioni [263]
Diritto [139]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Storia antica [76]
Europa [69]

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURAZZO M. Korkuti (gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës) Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Thallóczy, K. Jireček, E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160 1903, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, in CSHB, XX-XXII, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIORGIO ACROPOLITA – CITTÀ DEL VATICANO – CONCILIO TRULLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] Rep., Londra 1910, p. 477, nn. 57-58; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1923, I, p. 365; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I fasti della Rep. Rom. sulle monete di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

Ostia

Dizionario di Storia (2010)

Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] Massenzio nel 309 aprì una zecca a O., ma Costantino le tolse i diritti municipali dandoli a Porto. All’ piccolo borgo fortificato, detto Gregoriopoli perché costruito da papa Gregorio IV, ai margini dell’antica città, a protezione di Roma dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – PAPA GREGORIO IV – CRISTIANESIMO – LIDO DI OSTIA – ANCO MARCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostia (4)
Mostra Tutti

ALLEGRANZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRANZA, Giuseppe Maria Leuzzi Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] una Biblioteca universale o Pansofia in collaborazione con Costantino Grimaldi, cui l'unì una comune sollecitudine il 18 dic. 1785. Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,IV, Venezia 1837, pp. 69-72; G. Melzi, Diz. di opere anonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRANZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] che saliva sul Monte Mario e raggiungeva la via Clodia al casale della Giustiniana. Sulla metà settentrionale del circo Costantino costruì la nuova grandiosa basilica dedicata al principe degli Apostoli, con la quale la storia del Vaticano entra in ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] in Velabro, v. Sez. vi, 3. L'arco "di Giano" quadrifronte è forse da identificare con l'arcus Costantini ricordato dai Regionari del IV sec. nella Regione XI. Sorge su un canale della Cloaca Massima e presenta una serie di nicchie sovrapposte che si ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Antonino Pio, uno di origine incerta, ma comunque del I-II sec. d. C., e altre 79 del IV sec., tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre monete datate fino al XVIII secolo ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] nel punto dove sorgeva un arco quadrifronte, documentato dal primo quarto del IV sec. d.C., come conferma l'iscrizione di dedica che ricorda gli imperatori Costantino e Licinio. La larghezza dei cardini, generalmente minore di quella dei decumani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da parte di Zenobia di Palmira, che fra il III e il IV sec. d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertà poi sarà portata da due angeli. Con la vittoria di Costantino si moltiplicano raffigurazioni della croce, associata a simboli del trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito (X sec.). La complementarità tra Kush si sviluppò nella regione tra il IX sec. a.C. e il IV sec. d.C. Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali