I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dopo la morte di Antioco VII mentre combatteva contro i Parti. Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. bronzo. Nel X secolo, durante il regno di Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza città dell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di una villa (la Casa di Patricius), con bei mosaici databili al IV sec. d.C., sono stati rinvenuti lungo la strada verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta da Giuliano l'Apostata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] cui pose fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino il Grande, trionfò e si avviò a diventare religione di sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di mura a difesa dell'estrema propaggine del promontorio.Nel 324 Costantino designò la città, che da lui prese il nome di Barsanti, L'esportazione di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il IV-VI secolo, RINASA, s. III, 12, 1989, pp. 91 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nell'Oltre Giuba somalo. Esse comprendevano coni di Tolemeo III, Tolemeo IV, Tolemeo V, Nerone, Traiano, Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari delle zecche di Cizico, Nicomedia, Antiochia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] et art byzantin jusqu'à la conquête carolingienne de l'Italie, DChAE, s. IV, 12, 1984, pp. 145-166; Magistra Barbaritas. I barbari in Italia ( : la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] meraviglia suscitata sugli ambasciatori inviati da Costantino Porfirogenito nel 917 alla corte di Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., La Berbérie orientale sous les Hafsides. Des origines ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 1-7; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture, ivi, VIII, 1866, pp. 97-279; s.v. Tas ispirati al repertorio della chiesa del sec. 10° di Costantino Lips (Mathews, 1976, fig. 36, 22). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roma, in EAA, VI, pp. 764-939 e EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1995, pp. 784-957, si veda: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Projects in Imperial Rome, Ann Arbor 1997.
Dai tetrarchi a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , fra l'altro, si osserva per la donazione di Costantino.
Nell'uso della fonte narrativa, B. si attiene perlopiù pp. 425-429; A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke von Wien,für ...
Leggi Tutto