INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] epica e leggendaria dei Franchi, in un suggestivo accostamento di personaggi quali Costantino, Teodosio, Carlo Martello, Pipino il Breve e Carlo Magno (Carmen elegiacum, IV, vv. 245-282). Resti della decorazione scultorea (colonne, capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] p. 533; Aristides, ed. Keil, II, 264 ss., 285, 5; Ptol., iv, 5, 27). Le cave del Monte Porfirite erano al centro di una fitta rete di rientra anche l'uso del p., non solo riesce, sotto Costantino e i suoi successori, a conciliarsi con le due opposte ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] che la Porta Triumphalis fosse inserita nel corso delle mura serviane del IV sec. a. C., tra la Porta Flumentana e la Porta (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino a Roma, nell'arco di Traiano a Benevento) proprio là ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] - che si adattano a riempire gli spazi vuoti delle metope (n. iv-vi, xvii, xx, xxii, xxiv, xxx-xxxi, xxxiv-xxxviii), delle invasioni carpogotiche del III secolo. Gli imperatori Licimo e Costantino, intorno all'anno 316, fecero costruire le forti mura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] di tolleranza del 311 di Galerio e Costantino e del 313 di Costantino e Licinio.
Il cristianesimo si diede un del clero e il consolidarsi delle istituzioni ecclesiastiche nel Norditalia (IV-VI secolo), in Morfologie sociali e culturali in Europa fra ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] Transgiordania e il Golfo di Aqaba e l'Egitto (Strada Diocleziana). Nel IV sec. d. C. la Notitia Dignitatum conta R. tra i 12 "Chiesa aurea" di Costantino ad Antiochia. I ricchissimi particolari architettonici indicano il IV sec. come data della ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] alcuni sarcofagi cristiani del periodo della Tetrarchia e di Costantino (285-335 d. C.). Compare nel pannello centrale Preuss. Akademie, 1935 (3), pp. 13-17; Cat. Brit. Mus., tav. iv, n. 1236-1240, n. 1416, n. 1421. Rappresentazione della d. i. nella ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] prima comunità cristiana sorse probabilmente con Costantino che edificò una chiesa (probabilmente distrutta -Lipsia 1921-1925; E. Honigmann, Heliupopolis, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, cc. 715-728; H. Seyrig, La triade Héliopolitaine et les ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] nell’860 da Tessalonica due fratelli apostoli: Cirillo (Costantino) e Metodio. Dopo l’introduzione di elementi cristiani nel 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid., IV, 1992, pp. 424-30.
L.P. Słupecki, Slavonic Pagan Sanctuaries, ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] della produzione di questo carattere che si estende in tutto il IV secolo. In questo periodo i tipi diventano sempre più "soggettivi delle precedenti fasi sopravvive solo parzialmente, specie da Costantino in poi, mentre si accentua invece il valore ...
Leggi Tutto