Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] N. Firatli, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 209. Foro di Costantino: N. Firatli, ibid., p. 207 ss.; C. Mango, in Jahrbuch, I, 80, di m 29 fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] tipo di c. è noto attraverso le pitture di Paestum del principio del IV sec. a. C., che ce ne mostrano la decorazione policroma. Il guerriero c. da guerra; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] società alla fine del III sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche di nuovo sbarbato. Il prototipo può essere ricercato nel monumento di Costantino con in mano la croce eretto a Roma dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di singoli corpi di fabbrica. Nelle t. costruite da Costantino sul Quirinale (v. roma, viii, 1, i), probabilmente I, Augsburg 1929. Per le t. di Olimpia: M. Schleif, in Olympia Bericht, IV, 1940-41, p. 32 ss. T. di Delo: J. Chamonard, Délos, VIII ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in un pozzo dell'Agorà, ma pochissimi sono pure gli avorî del IV sec.: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine con equestre supposta con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, più probabilmente di Anastasio, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] anche nel paganesimo solo nel corso del III e IV secolo, con una forma di sincretismo enoteistico che riconosceva aureus, cioè una moneta d’oro al tasso di 60 per libbra; Costantino riuscì a fissare lo standard bizantino a un tasso di 72 monete d’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] iscrizioni ne ricordano i magistrati. Ancora ai tempi di Costantino, apud Volsinios (presumibilmente, quindi, nell’antico Fanum cui fu inclusa, forse, la stessa Roma. Nei decenni finali del IV sec. d.C. la Tuscia et Umbria fu nuovamente divisa, ma in ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] e il loro attributo è il libro. Soltanto dopo la metà del IV sec. Pietro appare con la croce (bronzetto nei Musei di Berlino). al martirio. Il sarcofago 135 del Laterano, anch'esso costantiniano, pone al centro l'annuncio della negazione, come scena ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di età neroniana, trasferita da Roma sotto Costantino. Stilisticamente e iconograficamente sembra però di poter Tesoro sono conservati anche un vaso diatretum con scene di caccia del IV sec.; una situla di vetro con decorazione incisa di un corteo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] inoltre un grande complesso commerciale su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ricostruito il porto e allo stesso secolo e al successivo dell’antica provincia di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo, in particolare, ...
Leggi Tutto