ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] per Santa Galla, Roma 1990", Roma 1991, pp. 79-88; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] la città doveva implorare dalla generosità degli imperatori, da Costantino a Giuliano, la concessione di più o meno larghe Vino Audenzio Emiliano consolare della Campania nella seconda metà del IV sec. d. C., scoperta nel quartiere sud-orientale ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Da tale versione finale, che dobbiamo quindi datare tra il III e il IV sec., di Dioscorides, derivano il D. di Vienna e quello di Napoli Morgan Library, M 652. Eseguito probabilmente per Costantino VII Porfirogenito (imperatore dal 912 al 959), ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ss. E. in bronzetti del tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, tav. iii-iv.
Bibl.: H. Bonner, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926, pp. 201-209; S ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] (Roma 1808); I tre archi trionfali di Costantino, Severo, e Tito eseguiti in piccola proporzione con Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, IV (1831), pp. 323-333; L'Album, III (1836), pp. 125 s.; ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] seduto su un trono ricchissimo nella veste regale di tipo teatrale del IV sec., ma distinto come re dei Persiani dall'alta κίδαρις: del periodo di Marco Aurelio adoperati nell'arco di Costantino, mentre il tipo sarmatico, insieme con quello germanico ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] nell'a. più grandioso e articolato di cui le fonti (Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis, II, 15, PG, CXII, col. 1273; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. Portoghesi, Infanzia delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di trovare un punto di il quale poté attribuire i rilievi costantiniani dell'Arco di Costantino a Roma alla stessa officina che lavorò sarcofagi paleocristiani.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] 'anno si è andata imponendo via via in Grecia a partire dal IV sec. a. C. Fu il presupposto per la rappresentazione di quattro Traiano a Benevento, sugli archi di Settimio Severo e di Costantino a Roma. F. Matz ha recentemente tentato di dimostrare ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Acquoria provengono anche una base in tufo litoide con iscrizione del VI-IV sec. a. C. ed una stipe votiva con oggetti databili Secundus Asterius Aproniani f., vissuto al tempo di Costantino, del quale un'iscrizione trovata presso l'edificio dice ...
Leggi Tutto