DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] accoglie la tesi di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico altri colli romani; nel quarto l'edificazione cristiana di Roma da Costantino a Sisto V. Il testo è arricchito di splendide tavole descrittive ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] , XXII, Roma 1979, pp. 338 s.; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 84, 86; G. Foscari, Viaggi di ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] del 1198, succedendo al fratello primogenito Costantino II, morto nel corso della feroce , Un nuovo documento per la storia di Cagliari e dell'Arborea, in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 201 s.; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] la quale ebbe due figlie: Virginia, poi moglie di Costantino Serrusi, e Rosa. Fu medico dei manicomi provinciali genovesi (Note storiche), in Neuropsichiatria, I (1929), pp. 83-108, IV (1932), pp. 205-225; Penombre claustrali, Milano 1930; Per una ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] ff. 1-27, vita inedita di Filonico Alicamasso (= Costantino Capriota); lettere dell'A. o a lei dirette sono 363. s.; I, 2, pp. 311 s.; I, 4, pp. 506-511; Mon. Laynez, IV,pp. 30-32 e 55-56; Mon. Borgia, pp. 636-638; M. Paléologue, Une patricienne de ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] '11 genn. 1869.
Musicista fu anche il figlio Costantino, nato a Parma il 12 maggio 1842. Ricevette Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, pp. 225 s.; Encicl. dello Spett., IV, coll. 21 ss.; La Musica, Diz., I, p. 475; Enc. della musica Rizzoli- ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] edificata nel 1859 a Washington, e amico del celebre pittore Costantino Brumidi (1805-1880), che affrescò la cupola del Campidoglio, Jesús, a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Madrid 2001, p. 3562; A. Udìas, Searching the heavens and the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] cifre romane; la seconda, di mano quasi certamente di Costantino Caetani, è invece in cifre arabe.
Il Chronicon fu Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] , l'edizione conteneva la traduzione di Ditti dal greco in latino di Lucio Settimio (IV secolo), e nella dedica il F. si premurava di indicare la testimonianza di Costantino Lascaris riguardo all'assenza di testi greci di Ditti e Darete. L'importanza ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912a), pp. 11-15; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), ibid., VIII (1912b) pp. 277 s.; IX (1913), pp. 2-5; Id., Storia del Friuli, Udine 1975 ...
Leggi Tutto