FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] narra in quattro episodi la donazione di Costantino: una ripresa iconografica che, parallelamente a quanto criticis di Matteo da Lucca fu stampato lo stesso anno (Hain, n. 10257; BMC, IV, p. 136; IGI, n. 6294; IERS, n. 1354). Il F. stampò ancora ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] 1888 va collocato il monumento funebre a Costantino Quaranta nel cimitero Vantiniano di Brescia, in ., Brescia 1923; B. Spataro, La scultura nei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 919-921; E. Abeni - L. Spiazzi, D. G. (catal ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] e nel Duello dell’ignoranza e della scienza di Costantino de Notari (Milano 1607).
L’esaltazione dell’ Comentari..., V, Venezia 1730, p. 258; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, IV, s.l. 1751, col. 1371; F.S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] del mondo e si ribadiva la validità della donazione di Costantino; si condannava ogni forma di ribellione anche contro il A. C. (1500), in Mélanges E. Tisserant, Città del Vaticano 1964, IV, pp. 389-406, il quale pubblica (pp. 402-406) il Processus ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VII, Torino 1988, p. 620; M. Girardi, Gino Tagliapietra, in Diastema, IV (1994), 9, pp. 34-44; J.C.G. Waterhouse, Tagliapietra, Gino, in The new Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] 'amicizia.
Nel 1913, con uno studio su L'arco di Costantino, il G. confutò con valide argomentazioni la datazione del monumento in onore dei ss. apostoli Pietro e Paolo nel sec. IV ad catacumbas, in Römische Quartalschrift, XXIX (1915), pp. 221 ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] (1899), pp. 21-34; G. M. Tamburini, I manoscritti della R. Bibl. Ventimiliana di Catania, in Arch. st. per la Sicilia orient., IV(1912), 2, pp. 248 s.; R. Colapietra, La storioriografia napol. del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), p. 435. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] ); Changez la dame (musica di E. Coop).
Operette di Costantino Lombardo: Sullivan (dalla commedia di A.-H.-J. Melesville; pp. 261-283; Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, IV, Altri generi di teatro musicale, diretta da A. Basso, Torino ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] ispirato alla costituzione di Cadice del 1812. Con Costantino Mantovani, avo dell’omonimo deputato repubblicano, fu 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956, pp. 34 s., 62, 89, 118, 183, 187.
R. ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] seguito, a Gisberto succedette Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo, Pipino. Nei successivi tre libri sono critica del Guerrin Meschino di A. da Barberino, in La Parola del testo, IV (2000), pp. 59-93, 295-340; V (2001), pp. 111-136 ...
Leggi Tutto