DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] non nel nome) insieme con Maffi, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari, ecc.
Un importante episodio, al quale 'avventodella democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Torino 1965, ad Indicem; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Parravicino stampò l'Epitome (o Erotemata) di Costantino Lascaris, comunemente considerato il primo libro stampato in 3, pp. 575 ss.; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI..., Città del Vaticano 1973, pp. 317 s.; P. Canart, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] il catal. 1970), con studi dai rilievi traianei dell'arco di Costantino. E non vi è dubbio che il riflesso di questi studi 1950, pp. 25 s.; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am Main 1952, pp. 420, 422, 424, 435, 442; L. Berti ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] fianco di Filippo II di Taranto nella lotta sviluppatasi con Ugo IV di Lusignano, principe titolare di Galilea, ne favorì, altresì ’Impero, con cui la lotta riprese.
Nel 1424, Costantino, fratello di Giovanni VIII Paleologo e futuro imperatore, riuscì ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] italiana, che si costituì a Ginevra a opera di Costantino Reta nel marzo del 1858. Nell’agosto del 1859, (1855-1857) , Milano 1878, p. 303; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, 1849-1857, Firenze 1899, p. 133; A.M. Ghisalberti, Tra le quinte del ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Lancia al vescovo di Orvieto (il domenicano Costantino dei Medici), compare infatti un Troiano, 204 n. 73; III, 1951, p. 241 nn. 725 e 726, p. 255 n. 804, p. 258 n. 820; IV, 1951, p. 16. nn. 104-105, p. 20 nn. 120-121, p. 143 n. 954, p. 210 n. 15; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] nel 1429 era stato spodestato ed esiliato dal fratello maggiore, Giovanni IV. Il G. si era quindi trovato coinvolto, come il suo luglio 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello minore e futuro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] la Prudenza dalle figure raffaellesche della stanza di Costantino in Vaticano, incisi dal F. per la e del negoziante di stampe...,Milano 1843, p. 340; R. Weigel's Kunstlager-Catalog, IV,Leipzig 1843, pp. 44-48 nn. 13162, 13203, 13228, 13233; V, ibid. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] .
Era stato nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio il 23 ott. 1851; Zazo, La politica estera del Regno delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] fondata" che l'idea e il piano dell'opera fossero di Costantino: Giustiniani (p. 145) ne aveva conferma dal proprio padre, al libro I) e al diritto feudale (t. I, libro IV), mentre gli elementi di critica storica furono sottoposti alle correzioni di ...
Leggi Tutto