MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] Gabriel Morosini; si risposò tuttavia nel 1628 con Laura di Costantino Priuli e fu podestà di Brescia nel 1654-56. Morosini Isabella, o Elisabetta, sorella di Luigi XIII e moglie di Filippo IV, a deporre i «sospetti», a porre fine ai «disgusti» tra ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] coadiuvato da L. Sabbati e poi dal figlio di lui Costantino. L'autorevolezza del M. è sottolineata dallo stesso Bonelli all s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, p. 262; O. Raggi, Monumenti sepolcrali eretti in ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] ultra, Girolamo Venier di Nicolò, e Andrea Memmo di Costantino, già bailo a Costantinopoli e più tardi noto come Diverse, C, 2181/I, VIII; 2189/I, II; 2191/XVI; 2195/X; 2284/VII; 2307/IV; 2308/XI; 2347/X, XIV, XVI; 2387/I; 2419/I; 2459/XV, XXII, XXX, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] . Nella sua attività di predicatore conobbe la famiglia di Costantino Nascimbeni di Piobbico. Trasferito a Fossombrone, avviò col Nascimbeni Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV (carteggio con Giusto Recanati da Camerino); Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] i palazzi Andrighetti a S. Angelo (con Costantino Cedini, Jacopo Guarana, Giambattista Mengardi e Giovanni 281-300; Id., La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 55-73; A. Bevilacqua, La pittura e la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] favorire in extremis un accordo fra Maometto II e Costantino XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero ., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 469; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 99v; 163, c. ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] cui una tavola raffigurante S. Elena, S. Silvestro e Costantino (F. Zanotto, Il fiore della scuola pittorica veneziana. Con G. Nicoletti, Testi inediti del carteggio Toffoli, in Studi francesi, IV (1960), 12, pp. 472-476; il rilascio del passaporto ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] arte) e lavorò al ritratto del Granduca Costantino, scultura poi replicata in quarantanove copie acquistate Vivanti di I. G., Firenze 1954; Id., Profilo di I. G., in Dialoghi, IV (1956), pp. 148-152; Id., Mostra retrospettiva di I.O. G. (catal.), ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] del Paradiso e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio Condivi, ibid., IV (1901), p. 202; Id., Idipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] trasferirsi, definitivamente, in seguito alla nomina di viceconsole di Ferdinando IV re di Napoli e Sicilia (12 nov. 1788), nella " risulta già defunto.
Pier Angelo Aloisio (Francesco Saverio Costantino), figlio del F. e di Maria Maddalena Andreoli ...
Leggi Tutto