GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] : datato con gli anni dell'imperatore di Bisanzio, Costantino X Ducas, esso testimonia la consegna al monaco cassinese ", indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), Gregorio VII si limita a ricordare l'assenza di G. da ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] La donna socialista pubblicò scritti di Maria Rygier, Costantino Lazzari, Linda Malnati, Claudio Treves, Leda Rafanelli biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, IV, pp. 5 s.; A. Roveri, Bitelli, Giovanni, ibid., I, pp. 320 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] fra i suoi più stretti contatti, come il patrizio veneziano Costantino Zacco.
I salotti e i club ebbero un ruolo nella di Padova.
Opere. Le Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di G. Vedova, Padova 1932, contengono tutti gli ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] tra i quali figurano Michelangelo Russo, Costantino Palumbo, Giuseppe Lillo, Michele Ruta Il pianoforte a Napoli nell'800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] via materna dall'ultimo giudice della dinastia locale, Costantino, e furono tirati in ballo i conti di 1962, p. 54; A. Boscolo, C. di Massa,Guglielmo Cepolla e la caduta del giudicato di Cagliari, in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 7-18. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] , dove ebbe colleghi Francesco Libanori, Agostino, Villa e Costantino de Lardis, sotto la direzione di Uguccione dell'Abbadia. 1804, I, p. 118; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 58, 65; M. Borsa, P. C. Decembrio e ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] del Lazio un documento critico nei confronti di Costantino Lazzari e del suo neutralismo, che per . Dizionario biografico 1853-1963, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 47-51; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ; cap. 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. 6) e sul divorzio Graecos del 1252 riprende frammenti della Donazione di Costantino e altri di una lettera del greco Teoriano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] gli avrebbe impedito di essere ricevuto sollecitamente da Filippo IV. In realtà, nella corte madrilena occorreva muoversi il governo genovese respinse seccamente.
La nomina di Costantino Doria ad ambasciatore straordinario, avvenuta nel 1640,permise ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] , insieme con un altro studio dal vero, alla IV Esposizione della Società promotrice di belle arti di Palermo, siciliano dell’Ottocento (catal., Agrigento-Palermo), a cura di G. Costantino, Palermo 2005, pp. 111-117; I. Bruno, La pittura dell ...
Leggi Tutto