GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino Hagiotheodorites - che si articola in: proemio ), 22-23, pp. 235-243; Id., Nota su G. di G., in Δίπτυχα, IV (1986), pp. 426-432; Id., L'assedio e la distruzione di Gallipoli (1268-69), ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano - G. Graglia, IV, Milano 1978, p. 357); le scarse notizie riguardo all’attività pubblica del Capponi, Theodoli fu deputato al restauro dell’arco di Costantino.
Nel medesimo anno avviò, per il duca Giuseppe ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] - l'anonimo autore della biografia del papa Costantino I inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana W. Deichinann, Studi sulla Ravenna scomparsa, in Felix Ravenna, s. 4, III-IV (1972), pp. 110-112.Per la "lastra di Comacchio"; A. Samaritani, ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] s., 169-177; L. Lanzi, Storia pittorica d’Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso la fine del XVIII secolo, IV, Milano 1825, p. 383; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, I, Genova 1864 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] di riscossa per tutta la Cristianità; il C., pel somasco Costantino de' Rossi, vescovo di Veglia, "Christiana liberavit aequora". . 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo a Venezia ricco di quadri e ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] riservati il Il e il III volume, ai codici provenienti dalle biblioteche Capponiana, Palatina e della regina Cristina si riferisce il IV volume. Ogni volume è corredato da due minuziosi indici, il primo dei quali per autore o per titoli anonimi, l ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] Mecca, nel pavese Giornale di fisica, chimica e storia naturale, IV (1811), le Osservazioni sopra i funghi, Padova 1815 (in dell'etiologia; nel volume III della sintomatologia e nel volume IV della nosologia (in quest'ultimo il cap. III, alle ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] pubblicata a Napoli nel 1679 con lo pseudonimo di Costantino Vatelmo), la tragicommedia IlRadamitto (ibid. 1691, postuma di ingresso a Napoli (lettera ad Aprosio del 30 aprile 1669: ms. E.IV. 14, c. n.n.). Con il successivo viceré, il marchese d’ ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di microbiologia, IV (1951), pp. 113-123; Università degli studi di Milano. Annuario a.a. 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161-167 ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] nel 1858 e dopo essere stato a contatto anche con Costantino Nigra a Parigi nel marzo del 1859, con l’inizio e la formazione del Regno d’Italia, Carteggi di Camillo Cavour, I-IV, Bologna 1949-1961, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di ...
Leggi Tutto