CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] iurisdictionis, ibid. 1646; Ragguaglio dei Costantino, attion tragica che faranno rappresentare i Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV (1896), pp. 2-23; E. Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] due soggetti centrali, S. Nicola appare in sogno a Costantino (e non il Ratto di Adeodato, come dice Dalbono Precisazioni documentarie sul pittore settecentesco A. D., in Rassegna storica salernitana, IV (1987), 7, pag. 217-22; U. Thierne-F. Becker, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] B. da Varano, Le opere spirituali, a cura di G. Boccanera, lesi 1958, pp. IV, VI, XIII-XVI, XXI, XXV, XLIX, 3, 5, 9-10, 39, 50, ; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] p. 49), dove a pendant si trova il Battesimo di Costantino. Un affresco con la Pietà e un frammento con Santo, Pittori aquilani del '400, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I-IV (1915), pp. 75-92; L. Serra, L'Aquila, Bergamo 1929, pp. ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] Versi in occasione del 18° centenario della distruzione di Pompei, ibid. 1879; Storia del pensiero romano da Romolo a Costantino, I-IV, ibid. 1879-82.
Fonti e Bibl.: G. Amenduni, In obitu Antonii M. Elegia, Neapoli 1883; P. Luciani, Rammemorazione di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] di Lucca, Roma 1945, pp. 60-84; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino nel sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 186-234 (vedi p. 222 n); M. Berengo, Nobili e mercanti nella ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] alcune perplessità circa l’inclusione dell’operaista Costantino Lazzari nella lista democratica in cui militava. italiano. Dizionario biografico (1853-1953), a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 433-436; M.A. Fonzi Columba, E. S. e ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] da un delatore e fu accusato dal preside, Costantino De Filippis, di essere l’organizzatore di una Di Castiglione, La Massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del ’700, IV, Roma 2013, pp. 214-216 (cui si rimanda anche per la bibliografia ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] venti cartoni necessari alla realizzazione delle spalliere della sala di Costantino, ovvero la serie di arazzi noti come Giochi di putti 1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 197; Hubertus Goltzius, C. Iulius Caesar, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] della statua nel parco di Guanajuato.
Per il IV centenario della scoperta dell’America, sempre tramite Orsini, , si collocano il modello in larga scala dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale Willard Collection ...
Leggi Tutto