PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] un luogo dove poter edificare il convento.
Secondo Costantino d’Orvieto, autore della Legenda sancti Dominici AGOP: XIV.3.54: Ambrosius Taëgius, Chronicon Ordinis generale libri sex, t. IV, l. II: De InsigniisOrdinis Praedicatorum, p. I, cc. 233-234; ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] nell’ufficio di cantor.
Il M. ebbe un figlio, Costantino, egli pure notaio e poi chierico in contatto con la e memorie dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, IV (1903-04), pp. 74-76.
Fonti e Bibl.: Guglielmo da Pastrengo, De ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Bertellus, Lugduni 1549, cc. 14v-70v).
Inviato da Eugenio IV, prese parte al Concilio di Basilea: a lui si deve , L’origine del potere legittimo. Spunti polemici contro la donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] al centro del soffitto il Trionfo di Apollo di Costantino Cedini, e tutt’intorno, secondo le parole di 255 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 55-71; R. Prestini, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Siroe re di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface re A documentary biography, New York 1955, ad ind. (ried. aggiornata: Händel-Handbuch, IV, Leipzig 1985, ad ind.; cfr. anche i voll. I-III, ibid. ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] la Calabria e la Lucania, L (1983), pp. 19-98; M. Pezzi, Pietro Mileti e la rivoluzione calabrese del 1848, in Studi storici meridionali, IV (1984), pp. 61-93; E. Esposito, C. M. La massoneria a Napoli dopo l’Unità d’Italia, in Hiram, 1985, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] e politiche: fu nominato senatore nel 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche, più tardi Da Costante e Vittoria discenderanno vari imperatori, tra cui Costantino. Ma Dio vorrà privare del potere gli imperatori pagani ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] raccolta è oggi assai rara. Assieme a Costantino Vitale pubblicò nel 1604 De Vico Garganico Apulorum J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Milano 1958, II, pp. 230, 579; IV, pp. 92, 523; V, pp. 57, 147, 417, 522; VI, pp.93, 376; VII, ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] spiccano i nomi di importanti studiosi come Leone Allacci, Costantino Gaetani, Luke Wadding, Charles de Visch e Pierre de Barb. lat. 3204-3249, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 243-280; S. Ditchfield ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] (P. e G.M. Nicolini, ad istanza di B. Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del della famiglia Gonzaga…, Parma 1787, p. 63; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, IV, Venezia 1834, pp. 40 n. 2, 99 n. 1, 645 col. 1; S ...
Leggi Tutto