MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e Luchino, figli del M., ai quali ultimi si affianca Costantino Lercari in qualità di tutore di Albertino, figlio del loro [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] italiano.
Del tema si era già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786 Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] Kay-Qubādh I (1219-37) e del reggente dell’Armenia cilicia Costantino di Lampron (1221-26); con entrambi, secondo Bar Hebraeus, non e filologia romanza, Palermo... 1995, a cura di G. Ruffino, IV, Tübingen 1998, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] come Camillo Almici e Antonio Maria Macchi, i benedettini Costantino Rotigni e Giovanni Girolamo Calepio, il somasco, poi stampati a Bergamo, presso Francesco Locatelli, nel 1768 (I-III), 1769 (IV), 1770 (V), 1771 (VI). A essa si affiancò, per la ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] escatologiche, in particolare un imperatore incoronato, nuovo Costantino, e un re di nome Carlo, ispirate -318, 457-472, 626-641, III (1910), pp. 204-309, 700-715, IV (1911), pp. 122-137; R. Morçay, Chroniques de saint Antonin. Fragments originaux du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] fino all'edizione bollandista degli Acta sanctorum: Costantino Suyskens, principale estensore del testo, cita nel da Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui Innocenzo IV lo ricorda in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus beati ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] giunta a Roma un'ambasceria inviata dall'imperatore di Costantinopoli, Costantino X Ducas, con la proposta che, sotto la direzione del perciò che egli propone continuamente ad Enrico come modello (III, 6; IV, 4, 6; VII, 2, ecc.). In questo senso le ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 164 s.; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 165-179; G.D. Bartocci Fontana .), a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismo d'arte ad Agrigento dal ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] secolo XV, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, IV (luglio-agosto 1889), 4, pp. 97 s.; G. Arenaprimo, Ricordi Calabria 2011, pp. 479-503; Ead., L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ’500, in In nobili civitate ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] medaglie antiche in rame da Giulio Cesare sino al Magno Costantino contenute nello studio nummario di S.E. il sig. de’ loro simboli).
Fonti e Bibl.: G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche ...
Leggi Tutto