RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] fu affiancato dal politico anche per sollecitazione di Francesco Costantino Marmocchi, scienziato, ben noto a Ranalli per ragioni quei volumi trovavano composizione riflessioni già avviate negli Ammaestramenti (IV, II ed. Firenze 1858, pp. 122-181), ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ebbe almeno quattro fratelli: Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni Battista 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre ., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ibid., n. s., IV (1856), pp. 248-55. Si vedano, inoltre, G. Bardelli, Elogio del cav. prof. F ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] e sorella di Guido (IV), marchese di Spoleto.
Non abbiamo informazioni dettagliate sui primi anni di vita di G. che imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) Costantino VII Porfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926, ma ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] poi nel 1864. Dalla loro unione nacquero cinque figli (Costantino, Eugenio, Mario, Caterina e Margherita) che crebbero alpino italiano (fondato dallo stesso Sella dieci anni prima; ibid., IV, Roma 1995, p. 160) e giungendo persino a prefigurare « ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] di diritto pubblico, III (1893), pp. 177-189 e IV (1894), pp. 161-190); Die neuere Literatur des Verfassungsrechts bei del periodo (in particolare Massimo S. Giannini, Costantino Mortati, Vezio Crisafulli, Paolo Biscaretti, Agostino Origone, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] antecedentemente la morte del M., restarono Costantino (1665-1717 circa; fu avogador di di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LVI-LVII; IV, ibid. 1968, pp. 201-242; V, ibid. 1978, p. XXXIV; VII, ibid. 1975, ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] sultano (18 dic. 1521), mandò a Venezia il segretario Costantino Cavazza, che lesse in sua vece la relazione al Senato Brown, II, London 1867, ad ind.; III, ibid. 1869, pp. 2-5, 7, 13; IV, ibid. 1871, p. 340; V, ibid. 1873, p. 839; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] L'esaltazione della Croce con s. Elena e Costantino. La decorazione presenta la scritta che dichiara la Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la Sicilia, IV-V(1938-1939), pp. 365-367, 393; F. La Barbera, Contributi alla ...
Leggi Tutto