VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] degli archi di Tito, di Settimio Severo e di Costantino, nonché su alcune sculture conservate presso il Belvedere Vaticano di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa Pio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della cittadinanza romana, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] e dei De Cristofaro, a contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto la sua principale occupazione limitibus radicum cuiusque aequationis" II, cap. IV della sez. IV). In un ambiente nel quale la Géométrie ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] a Francavilla al Mare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale di Roma e sue condizioni di salute. Nel 1972 inviò alcune litografie alla IV Biennale d’arte grafica di Faenza ed espose a Roma alla ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il grande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio IV, non dovette essere casuale. Se infatti l'I. doveva aver tale occasione fu deliberato di inviare lettere al patriarca Costantino, residente a Sis, in Cilicia, per annunciargli la ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] le violazioni dei canoni perpetrate da Totone e Costantino, ci fosse anche quella di una definitiva legittimazione Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Cenni, Concilium Lateranense Stephani III (IV) ann. DCCLXIX..., Romae 1735; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] la Nova (D’Addosio, 1915, p. 595). Insieme a Costantino Marasi, fratello minore di Mario, Sarti lavorò a una finestra marmorea Nella chiesa di S. Nicola. Il monumento di Bona Sforza, in Japigia, IV (1933), 11, pp. 43-53; L. Bruhns, Das Motiv der ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il G. fu inviato nel 1883 succedendo a Costantino Nigra. Di qui egli seguì le ripercussioni del Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices. G. Gorrini, recens. a G. Greppi ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] ricostruisce dettagliatamente la storia di questa istituzione da Costantino in poi.
Renazzi sposò Maria Eugenia Doria, Università degli Studi di Roma detta comunemente la Sapienza (I-IV, Roma 1803-1806), che fornisce un ampio e articolato quadro ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] le altre, le scene per l’opera inaugurale, il Costantino di Francesco Gasparini (1717).
Rientrato a Parma, ricevette a penna al momento irrintracciabile (ASPr, Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, IV (1719-28), pp. 398 s.; Lasagni, 1999, p. 103); l’altro ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] commento di Galeno, fondata sulla versione latina di Costantino Africano e conservata, inedita, in tre manoscritti 228; C. Rigo, H. ben Samuel of V., in Routledge Encyclopedia of philosophy, IV, a cura di E. Craig, London-New York 1998, pp. 431-433; ...
Leggi Tutto