RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di Sisto IV ad Assisi. Indagini ed intervento conservativo, a cura di R. A.M. Ferroni, La conclusione delle indagini all'Arco di Costantino: nuove evidenze e nuove proposte, in La ciudad en el ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Ma un plebiscito Ovinio, approvato verso la fine del sec. IV a. C. e applicato forse per la prima volta nella e IX, come la Summa Perusina e il cosiddetto Constituto di Costantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 397 segg., 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C. Julius Caesar Octavianus , permette le libere discussioni, e il dalmata Costantino Vojnović pubblica (1861) in lingua italiana un ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Il Medioevo e l'età moderna. - A partire dal sec. IV si conoscono oggetti di argenteria cristiana a cesello e a graffito, parla dei doni papali alle basiliche di Roma, dall'epoca di Costantino in poi, doni che dovevano consistere in archi d'argento ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che si trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî e troppo malsicuri avanzi archeologici, condusse alla separazione dei donatisti (v). E dalla vittoria di Costantino in poi troviamo a Cartagine, come in tutta l'Africa ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i palazzi barocchi sparsi nella città, tra i quali più notevoli: il palazzo Comitini e il palazzo Costantino in via Maqueda, il palazzo Villafranca in Piazza Bologni ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , l'organo ad acqua. Gli scrittori latini dopo il sec. IV menzionano solo l'organo a mantice e scompare altresì la parola hydraulis venit organum in Franciam. In tale anno l'imperatore Costantino Copronimo inviò a re Pipino un organo del quale manca ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , Klimakunde von Hinterindien und Insulinde (Handb. der Klimatologie, IV, parte R), Berlino 1931; W. Credner, Die ländlichen oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di un oste, che aveva ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] verso Gesù Cristo (v.).
Dal principio del sec. IV nuove circostanze contribuiscono a intensificare e ampliare lo sviluppo delle forme esteriori del culto. Il cristianesimo, che con Costantino non è più religio illicita, diviene con Teodosio religione ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] latente di un ritorno a un sistema di tipo borghese e capitalista.
Nel gennaio 1975 si è riunita a Pechino la IV Assemblea nazionale del popolo, che ha portato all'approvazione di una nuova costituzione, in sostituzione di quella del 1954. La nuova ...
Leggi Tutto