PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità folklore nel dialetto di Rodi Garg., in Lares, 1931; E. Costantini, I pregiudizi del popolo leccese, in Almanacco Terra d'Otranto, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] epoca la Lituania era in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede a 1863 si propagò anche in Lituania dove ebbe come capo Costantino Kalinowski. Ma l'invio del generale Murav ev segnò forse ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tra le più pregiate di quel secolo, quali: Storia di Costantino, su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di di breve durata; e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Baciocchi. Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto , oltre la guardia imperiale comandata dal granduca Costantino. N. prontamente decide di rinviare il progetto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si antipapali: nel 1537, una traduzione della Donazione di Costantino, in cui egli ravvisa una delle basi giuridiche e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] le quali essi spirano; i venti predominanti sono quelli del IV quadrante (NO.). L'escursione termica annua è più elevata a tradizionali nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti occidentali del Pollino, mentre sono già spente ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] -religiosa dell'Impero, durante il sec. IV, e precisamente dall'epoca del concilio di Arles (314), che raduna i rappresentanti di 15 vescovati delle Gallie (non è senza significato il fatto che Costantino abbia chiamato dei vescovi della Gallia a ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in parte intrecciandovisi, va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione delle varie costituzioni, delle decretali pseudoisidoriane trova posto la "donazione di Costantino", falsificazione di più antica data, che mentre vuol ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il Catria - che fa parte nome di Flaminia, dalla via che l'attraversava; dopo Costantino, la Flaminia, estesa fino a comprendere anche Ravenna, che ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ordine di battaglia che Nestore fa prendere alle sue truppe (Il., IV, 294 seg.) e che egli magnifica come quello degli "antichi": dell'impero.
Alla fine del sec. III Diocleziano e Costantino fecero un ultimo grande sforzo per ridare vita all'esercito ...
Leggi Tutto