Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia (cfr. i medaglioni dell'arco di Costantino); gli scrittori sfruttano anch'essi lo stesso tema Haddon, Hunting and Fishing, in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, La chasse et la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] efficace. Certo le istituzioni alimentarie cessano del tutto con Costantino; e circa cent'anni dopo (410 d. C.) tutti questi indizî si può concludere in modo indubbio che nei secoli IV e V le regioni costituenti l'impero d'Occidente, e fra esse ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] che erano particolarmente addetti ai νεώρια; nel sec. IV questi sono affidati a dieci epimeleti (ἐπιμεληταί) assistiti da nuovo il campo ad un procurator portus utriusque. Dopo Costantino si ha il comes portus assistito da un funzionario subalterno ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più di frequente per i tempi più antichi (sec. V-IV), in racconti di battaglie che hanno un valore storico assai discutibile di Vegezio contava 6100 fanti e 726 cavalli. Da Costantino la forza armata dell'impero fu divisa in due categorie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito proviene trono, fondarono i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, situata verso nord-est a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] corpo. Presso questa città l'anno 312 Costantino sconfisse i seguaci di Massenzio. Posteriormente vi zio Filippo I, acconsentì a lasciare al nipote Filippo figlio di Tommaso IV, morto nel 1282 dopo l'occupazione di Torino, i territorî italiani da ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e E. Windisch in Germania, Graziadio Ascoli e Costantino Nigra in Italia, sono comodamente raccolti, anche se ), i Celti abitanti sulle rive dell'Oceano per i Dioscuri (Diodoro, IV, 56, 4).
I testi epigrafici ci mostrano che le grandi divinità latine ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275). − Già repubblica della Federazione iugoslava, si è costituita in stato testimoniano le attività dell'epoca da Diocleziano a Costantino e poi di Giustiniano.
In Serbia sono stati ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la loro lingua, anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti mantenersi per qualche tempo neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di Guglielmo II, alimentasse la corrente ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Tiro del sec. III, ed Elio Donato (sec. IV), Servio (secolo IV-V), Macrobio e Capella (sec. V), Prisciano (secolo ricordati Esichio (sec. VI), Fozio (sec. IX), Areta (sec. X), Costantino VII Porfirogenito (sec. X), Suida (sec. X-XI), Tzetze (sec. ...
Leggi Tutto