CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] la sua formazione risentì della grande influenza esercitata a Napoli nella tempo, avuto a Napoli notevole diffusione. Come il padre il C. seguì la carriera forense e della accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] del Consiglio, ispirata da Arrigo Hortis, "dava espressione pubblica alle sue simpatie per la causa italiana". Il C. vi era stato eletto a grande maggioranza e venne designato come vicepresidente del Consiglio accanto al podestà S. de Conti.
Annunciò ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] E certo i mezzi non dovevano mancargli, se sei mesi prima, il 19 giugno, aveva ottenuto per 10.500 ducatoni l'anno, già . "È sì grande scriveva il B. da Saluzzo, il 13 ott. 1651 la resistenza che fanno questi cittadini in pagare il grano dovuto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] Il Liber pontificalis sottolinea che G., oltre agli atti del sinodo, portò dalla capitale dell'Impero anche l'ordine dell'imperatore Costantino 599; New Catholic Encyclopedia, VII, pp. 1008 ss.; Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 223 s.; Lexikon des ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] multa il cancelliere Antonio Saccardo, obbligò infine il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo informare il governo veneziano della "prudenza, destrezza et benignità" dimostrate dal D., tanto che non v'era "picciolo, grande, ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] organizzò i servizi sanitari, e riuscì a istituire un sindacato per l'industria e il commercio della colonia. Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra promosso contrammiraglio.
Lasciato ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] scientificamente comprensibili, secondo gli insegnamenti della grande tradizione naturalistica italiana di F. Redi e A. Vallisneri, che il G. esplicitamente evocava come illustri predecessori.
Il G. morì a Sala Consilina il 27 ag. 1741.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] il 2 sett. 1556) il G. ebbe quattro figli maschi: Alvise, nato nel 1542 e subito scomparso, Leonardo, che si sarebbe fatto gesuita, un secondo Alvise nato nel 1545 e Costantino così grande, che […] si liberassimo totalmente […], non ostante che il mal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] anni precedenti. Il varo di questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. aver assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio della seta ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] 8.606 voti battendo il candidato socialista Costantino Lazzari.
Il D. morì a Milano il 13 febbr. 1928. di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...