CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] tendente a collegare il movimento dei piccoli coltivatori con quello più specificamente proletario della grande industria del operaie. Candidato ufficiale del Partito socialista fu Costantino Lazzari, che gli strappò solo qualche centinaio di ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] e Piacenza e i loro rispettivi alleati. Il papa riponeva grandi speranze nei crociati toscani e fu certamente suo donazione di Costantino nel portico di S. Giovanni in Laterano, sottolineando così la sovranità papale sull'Urbe.
Il giudizio espresso ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] messi papali trattassero il riconoscimento di Costantino, chiedendo garanzie per il papato e per il culto delle immagini venne sanzionata dalla donazione alla Chiesa di Roma di due grandi proprietà fiscali site nella pianura pontina: le cosiddette " ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Landesmus. Ferdinandeum), ripetuta due volte su un grande vaso di argento dorato, il cui proprietario possiamo supporre ricco e nobile piombo, la quale porta sul retro i Ss. Elena e Costantino che sostengono la croce (Leningrado, Ermitage, sec. 10°), ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] Cristo e con gli apostoli, durando sino alla conversione di Costantino: in essa la Chiesa era povera e senza proprietà e la Cristo il consiglio di fuggire sui monti all'approssimarsi della grande tribolazione (Matteo, 24,16), per attendere così il ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] . Essa fu il risultato dell'ospitalità offerta alle personalità intellettuali più interessanti del tempo - Costantino l'Africano, Alberico, Alfano, per citarne solo alcune -, dell'impegno profuso dall'abate nella formazione di una grande biblioteca e ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] della politica dell'Intesa ad Atene dopo lo scoppio della grande guerra fu determinata dal tentativo di attrarre la Bulgaria promettendole costringendo re Costantino ad abdicare a favore del figlio secondogenito Alessandro e con il reinsediamento di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] in paesi lontani e spesso in condizioni di grande incertezza. Asse portante di questi contatti rimase sempre 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, 27 novembre ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Il B. era ormai l'uomo più potente del partito "imperiale" per il prestigio, la ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande a Costantino Grimaldi, come appare dalla citata corrispondenza con il Muratori.
In realtà il B. ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] il giudicato di Cagliari, Torchitorio di Lacon-Unali, cui s’intitola una carta del 1066; e iniziò una serie della stessa famiglia che si chiuse con Costantinograndi feudatari di Sassari; in seguito, temendo il prestigio assai grande di Angioj, il ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...