Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] eusebiani.
Sempre in linea con il rifiuto eusebiano dell’‘uomo divino’ pagano segnalato dalla capacità di compiere miracoli, neppure Costantino ne compie, sebbene Eusebio sostenga che i θαύματα che lo riguardano siano più grandi di quelli di Mosè che ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] sappiamo che fine avrebbe fatto la Chiesa se Costantino l’avesse abbandonata a sé stessa. Alla fine di ogni riflessione storica c’è, comunque, ilgrande mistero e il non poter sapere»154.
Il successore berlinese di Harnack, Lietzmann155, provò ancora ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] politico della «religio nova», certamente influente su Costantino. Il suo ambizioso progetto di apologetica fondazione di cultura iustitia naturalis», che soltanto il cristianesimo sarebbe in grado di garantire70.
Grande rilevanza storica assume l’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] benefattore della Chiesa. Gli capita certamente di richiamare l’opera perfetta di Costantino «di pia memoria»6 in materia conciliare, come fa con Teodosio ilGrande, Teodosio II o con Marciano. Ma nessuna assemblea sinodale, pur preoccupata di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] con varianti e abbellimenti la vulgata eusebiana1.
Giuliano Augusto
Il primo ad affrontare il convitato di pietra non è altri che un nipote del grand’uomo, il figlio di un fratellastro di Costantino I, Giulio Costanzo: l’imperatore Giuliano. Questi ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...]
Non c’è da meravigliarsi che la memoria dell’imperatore sia stata onorata dai membri della Chiesa, considerato ilgrande favore concesso da Costantino al cristianesimo:
La chiesa, riconoscente a un principe che ne favorì le passioni e ne promosse gl ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Giuseppe Toscanelli, Costantino Nigra.
Il 9 maggio 1860 nella loggia Ausonia di Torino entra anche il siciliano Giuseppe La a una rottura, in una dialettica mai composta.
Nel 1868 ilGrande Oriente di Palermo, dopo le dimissioni di Garibaldi, deluso ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Lattanzio, non senza grande irritazione59. L’opera di Lattanzio, però, come si è detto, è chiaramente tendenziosa e mette in opposizione fin dal principio, alla luce degli eventi successivi, Costantino e Galerio, il campione prescelto dal dio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1979, pp. 217-279.
22 L. Pilat, Modelul constantinian şi imaginarul epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano ilGrande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, atlet al credinței, cit., pp. 431-432.
23 Cronicile ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] nomina le vittime più conosciute di Costantino: il suocero Massimiano, il cognato Licinio, il figlio Crispo e infine Fausta, per poi sottolineare che un uomo di tal specie può essere celebrato come un ‘grande uomo’ solo da adulatori clericali ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...