LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] nell'estate del 1809 andò in scena con grande successo al King's theatre a Haymarket il balletto The caliph of Bagdad, con coreografie musicisti tra i quali figurano Michelangelo Russo, Costantino Palumbo, Giuseppe Lillo, Michele Ruta, Francesco ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] Costantino Lascaris è dedicata all'allora quindicenne Pietro Vettori.
Il G., pur senza disdegnare le opere in volgare, prediligeva il impegno culturale ed editoriale, il G. non godette di una grande reputazione, almeno negli ambienti letterari ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Villa e Costantino de Lardis, sotto la direzione di Uguccione dell'Abbadia. Ben presto ottenne la stima e il favore di dichiararsi collegato dei Veneziani, e il C. gli scrisse replicatamente mostrandogli con grande lucidità i vantaggi e gli ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] nel campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, . Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e garantiva la sua assoluta neutralità. Il messaggio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] ibid. 1944; Dostoevskij e il delitto, Milano-Venezia 1946; Le previsioni d Costantino Leontiev, Milano 1947; La meteora degli antichi Slavi…, ibid. 1953; La costituzione matriarcale della "grande famiglia" slava, ibid. 1954; Danze e fiabe del mondo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] realtà, nella corte madrilena occorreva muoversi con grande abilità, perché ogni minimo passo falso era essere sollevato dall'incarico, che il governo genovese respinse seccamente.
La nomina di Costantino Doria ad ambasciatore straordinario, avvenuta ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] figlio di lui Costantino. L'autorevolezza del M. è sottolineata dallo stesso Bonelli all'inizio del primo tomo, laddove il M. è nuove entità.
Con il M. e con l'altro illustre botanico vallombrosano, F. Witman, si chiude la grande stagione di studi in ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Nella sua attività di predicatore conobbe la famiglia di Costantino Nascimbeni di Piobbico. Trasferito a Fossombrone, avviò col del cappuccino. Di grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa (in particolare il Nascimbeni e l' ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] il sultano dal procedere contro Costantinopoli e favorire in extremis un accordo fra Maometto II e Costantino , trovandosi a essere uno dei primi testimoni politici del grande rivolgimento). La risposta del Senato, in forma di istruzioni ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di stilemi art déco.
Giunto in Italia nel 1923, il G. si stabilì a Firenze. La prima commissione importante fu il Monumento ai caduti di Montescudaio (1924), per il quale fuse in bronzo un Perseo grande al vero che, nel riferimento a celebri modelli ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...