CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] organizzò i servizi sanitari, e riuscì a istituire un sindacato per l'industria e il commercio della colonia. Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra promosso contrammiraglio.
Lasciato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] Palermo, come lascia pensare il fatto che ivi si fece cesellare la piastra grande per la chiusura della Id., Un cesellatore caltagironese del XVII sec., in La Croce di Costantino (Caltagirone), 2 sett. 1951; G. Bellafiore, La civiltà artistica della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] Cosimo Granito, nato a Cassano, figlio di Costantino, medico personale del C., il quale era stato condannato a morte per aver fatto di un Ordine religioso di grande importanza e di rampollo di un'illustre famiglia, il C. svolse alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] scientificamente comprensibili, secondo gli insegnamenti della grande tradizione naturalistica italiana di F. Redi e A. Vallisneri, che il G. esplicitamente evocava come illustri predecessori.
Il G. morì a Sala Consilina il 27 ag. 1741.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] nelle Repetitiones variorum, Venezia 1587.
Sembra che il C. progettasse una grande opera sulle decretali, opera che però non portò 1934, n. 172, p. 172; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 220 s.; G. Le Bras- ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] il 2 sett. 1556) il G. ebbe quattro figli maschi: Alvise, nato nel 1542 e subito scomparso, Leonardo, che si sarebbe fatto gesuita, un secondo Alvise nato nel 1545 e Costantino così grande, che […] si liberassimo totalmente […], non ostante che il mal ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] Costantino Quaranta (in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXV [1936], pp. 77-116), il cui manoscritto si trova nel fondo Chimeri presso il e critiche in A. Valentini, Imusicisti bresciani e il teatro Grande, Brescia 1894, pp. 40 s.; C. Sartori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] anni precedenti. Il varo di questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. aver assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio della seta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] quaranta scenari espressamente scritti per adattarsi al nuovo contesto.
Nel 1739 inizia anche per il C. l'avventura parigina. La successione artistica al grande Thomassin, Tommaso Visentini, morto nell'agosto di quell'anno, creava problemi al Nouveau ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] metri di altezza sul quale Telesforo aveva dipinto la Battaglia di Costantino contro Massenzio, da Giufio Romano, ed una cinquantina di maioliche In particolare, Eliseo diede grande successo alla fabbrica Molaroni con il "raffaellesco" dai colori ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...