CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , p. 142): al C. fu affidata la scena con il Trionfo di Costantino (il 24 luglio 1644 riscosse 25 scudi; Pollak, I, p. 143 minaccia con due donne ed altre figure grandi al naturale (Ruffo, p. 39).
Ta il 1647 e il 1648 l'artista, avendo fatto bastonare ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] 55; Necrologio in L'Illustrazione italiana, 20 dic. 1925, p. 518; M. Serao (Sigma), C. B.. in Il Giorno, Napoli, 9 dic. 1925; A. Amoroso, Ilgrande scultore del piccolo, in La patria degli ital., Buenos Aires, 9 dic. 1925; S.Vigezzi, La scultura ital ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Antonia. Inoltre ilgrande palazzo dietro il pretorio può essere identificato con la casa di Erode, mentre il tribunale di Pilato 'è la famosa scena notturna con il Sogno di Costantino, in cui un angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del padre Pietro degli anni Settanta. Solo ilgrande bassorilievo con La Pietà e santi, pala dell 180; W. Stedman Sheard, T. L. in Rome?: the arch of Costantine, the Vendramin tomb, and the reinvention of monumental classicizing relief, in Artibus et ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] (di cui una con la Distribuzione delle elemosine è firmata e datata 1641) e nel grande affresco con la Visione di Costantino nel battistero Lateranense, dove il G. interviene all'esordio del quinto decennio sotto la direzione di Andrea Sacchi, a ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] del refettorio del monastero (1641). Ilgrande affresco, tuttora conservato, dimostra come il C. fosse più impacciato nella pittura studiò a lungo la raffaellesca Battaglia di Costantino del Vaticano, secondo il Pascoli, e che dovette meditare sugli ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Silvestro e Costantino e la Madonna in gloria. I lavori nella chiesa dovettero svolgersi in due riprese e concludersi entro il 1702; si ; in tutti questi lavori ebbe sempre come aiuto il figlio.
Ilgrande ciclo di affreschi che riveste la navata, la ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] del G. gli affreschi nel soffitto del salone principale: ilgrande riquadro raffigurante Giasone che prende commiato da Pelia e Farnesina a Roma, e ancora due rilievi dell'arco di Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a Marco Aurelio e ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Costantino).
Il L. morì a Palermo il 26 febbr. 1915.
M. Rutelli lo commemorò il 5 marzo presso il Consiglio comunale, del quale il 18-23, 89-97; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] dell'Assunta in cielo, peraltro molto ridipinta. Nel 1749 il D. eseguì ilgrande dipinto ad olio su muro, raffigurante le Nozze di due soggetti centrali, S. Nicola appare in sogno a Costantino (e non il Ratto di Adeodato, come dice Dalbono, 1859), e ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...