Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] in Atene verso il 132. Morì nel 138, dopo avere adottato T. Aurelio Antonino. Il suo successore lo fece consacrare poco dopo.
Era grande di persona, ricordati anche i tondi di età adrianea dell'arco di Costantino, con la figura di A., dove, però, le ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] grande varietà dei tipi, di contenuto "obbiettivo" ed ispirati molto spesso a monumenti della grandeCostantino in poi, mentre si accentua invece il valore intrinseco del pezzo, che ne diviene il suo vitale scopo. Costantino infatti inizia verso il ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] nella composizione ancor classica e nel tipo è anche un rilievo appartenente a una grande opera di arte aulica, il tondo del lato orientale sull'Arco di Costantino. Nello stesso gesto ed aspetto è raffigurato nella patera argentea di Parabiago che ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , che rappresentano la Grande Dea Artemide, seduta, talvolta con un piccolo leone sulle ginocchia. Il tipo arcaico di questa nell'Impero; nel 310 dette asilo a Massimiano, rivale di Costantino, che l'assediò e assistette alla morte del suo avversario. ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] sulla storia della città nel I e nel Il sec. d. C. Situata sulla grande strada militare conducente al territorio danubiano e 314 d. C. per ordine di Licinio le statue dell'imperatore Costantino I furono abbattute. Nel 388 d. C. la città fu occupata ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] Costantino e Massenzio riportò la distruzione nella città alpina. Costantino tornando apparitores con i fasci; essi hanno in una mano il volumen del foedus, mentre con l'altra fanno l' cavaliere romano, compie un grande sacrificio agli dèi patri, ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] la rese ancor più grande; Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di fortificazione che furono ultimate nel III sec. d. C., sotto Claudio Il Gotico, quando già nel 258 i Goti avevano arrecato serî danni alla città. Costantino vi continuò l ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Costantino abbia avuto la prima visione nel 310; è più probabile che ciò sia accaduto sul limes, a Grand.
Nella colonia sorgevano monumenti pubblici di grande negli Aliscamps di Arles.
Nel V sec., il territorio dei Volsci fu invaso dai Visigoti: tale ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] prime vittorie nella guerra pontica, e dove poi morì nel 117. Il compimento del monumento spetta quindi al successore e figlio adottivo Adriano ( del ben noto grande fregio traianeo di cui alcune lastre sono incluse nell'arco di Costantino a Roma, e ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] II al IV sec.,T.A. ebbe un periodo di grande ascesa. A questo periodo appartengono quasi tutte le epigrafi, la patrimonio classico. È conservata la base della statua di Costantino, innalzata fra il 323-337. Uno dei monumenti più interessanti di quell' ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...