ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Modena, di Perugia, di Fermo). Normalmente compare ilgrande lòphos aderente alla calotta. Sempre nell'arcaismo tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, tav. iii-iv ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] accecato Costantino, il quale, pur riconoscendo la propria colpevolezza ed implorando il dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 344-53; O. Bertolini, Roma e i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] non si sa - la donazione di Costantino e altri privilegi concessi ai papi: ma proprio il fatto che egli, come osserva lo Zucchetti a S. Andrea dei Soratte. La costante è sempre ilgrande "maeror" della città, non l'odio antisassone: quasi conferma ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] . Nelle Vitae Sophistarum, infatti, Eunapio sottolinea che Sopatro era tenuto in grande onore da Costantino, e proprio la forte stima che l’imperatore nutriva per il filosofo determinò la sua disgrazia a causa delle trame dei cortigiani invidiosi ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] del partito e, allorché Costantino Lazzari propose Mussolini quale il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè, la stufetta per la frittata, tre tazze per gli invitati; e ilgrande ritratto di Filippo Turati, il ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] ilgrande osservatorio di Marāgha, al quale collaborarono i più grandi astronomi del tempo, come Nāṣir al-Dīn Ṭūsī ('il in Italia dal semileggendario Costantino l'Africano, che avrebbe così decretato il primato scientifico della Scuola salernitana ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] di L. III (Mor, I, p. 73). Di certo, oltre a Carlo Costantino, conte di Vienne, che L. III ebbe da Anna, è attestato un altro figlio Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] ritenuta dal pontefice inficiata da posizioni monotelite. Ma il risultato più duraturo dei rapporti cordiali tra V. e Costantino IV fu la decisione di quest'ultimo di indire una grande assemblea religiosa che avrebbe dovuto risolvere la controversia ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Con Costantino l’Impero accettò definitivamente il cristianesimo. Da allora il dominato si trasformò: all’imperatore-dio si sostituì l’imperatore per grazia di Dio. Si dovette tuttavia attendere il regno di Teodosio ilGrande perché il cristianesimo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] nel clima di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per ilgrande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio IV, occasione fu deliberato di inviare lettere al patriarca Costantino, residente a Sis, in Cilicia, per ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...