Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ).
Nell'861 Costantino-Cirillo, fratello di Metodio, avrebbe miracolosamente ritrovato in un'isola vicina a Cherson il corpo di C , I, Milano 1996, s.v., pp. 319-20.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per fare il bagno nella vasca che si supponeva fosse servita mille anni prima per il battesimo di Costantino e che l , che sembra essere stato ilgrande affare di questi due mesi, l'esecuzione di fra' Morreale e per finire il moto dell'ottobre.
Sin ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per ilGrande Giubileo, nei giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio a un muro fittamente coperto da graffiti cristiani. All'epoca di Costantino l'edicola fu inglobata in un monumento di marmo e porfido, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] detto il Platina, né il suo continuatore Onofrio Panvinio avevano stilato una storia della Chiesa; d’altra parte, non parvero di grande valore l’autenticità e dichiarò falsa la donazione di Costantino. Il tema era scivoloso perché i riformati si erano ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] del 1490 da Leonardo da Basilea assieme alla grammatica greco-latina di Costantino Lascaris, ma che è andata perduta (cfr. D. Facciolì, il Conquistatore. Egli prese parte di persona a parecchie di esse; fra le altre a una contro Stefano ilGrande ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] sul trono di Bisanzio Eraclio Costantino (5 ottobre 610) e le difficoltà che il nuovo imperatore - attaccato da chiara intuizione nell'ammonimento che, nel finire della lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] contemporaneamente in campo. Da questa situazione, alla fine, emerse vittoriosa la figura del figlio di Costanzo Cloro, Costantino I ilGrande.
L'opera di riforma
Quella della tetrarchia non fu l'unica riforma di Diocleziano. Poiché egli prese ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] cristiane (R. Eultmann, W. Kamlah), Costantino, il Medioevo teologico e il concilio di Trento siano più che mai oggetto in un enorme numero di biografie e si eleva a ricerca in grande stile nella Storia delle Crociate di S. Runciman. Né è venuto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sei fratelli: Lucrezia, che sposò Alessandro Erba; Carlo; Costantino, che morì nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Ilgrande pontefice I. XI. Cenni biografici, Città del Vaticano 1956; G ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'Impero di Roma ai papi da parte di Costantino era una falsificazione in grande, ma la sua logica non era diversa da Genova, e già dalla fine del XIII secolo comincia a delinearsi ilgrande ruolo di Firenze in questo campo.
Può apparire singolare che ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...