CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] questi anni a Parma con uomini di grande erudizione e cultura gli valsero la successione alla vita dell'imperatore Costantino sostenute da Vincenzo Cigola nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 e il 1757: ambedue passate poi, con la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] diocesi piccola, ma (come Segni) «di grande valore strategico» dal punto di vista territoriale per le precedenti edizioni: p. 31). Il testo fu trascritto due volte (1597 e 1604), dall’abate Costantino Caetani: cfr. Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] temporale viene fatta risalire a Costantino. Conferma il suo regalismo la memoria su Melchior Macanaz, il più noto regalista spagnolo, pubblico da parte dei protestanti. La sua più grande preoccupazione appare la loro sottomissione al sovrano per ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] quello scopo). Nel collegio il D. ebbe come compagni Nicola Sophianos, Cristoforo Kondoleon e Costantino Rhallis; gli insegnanti erano in Iliade et Odysseam continentur, opera compilata con grande cura e pazienza alla quale lavorava sin dal 1535 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] abbia fatto la conoscenza di Bessarione, che diventerà il suo grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia che misero in ansia il tessarione. Due lettere di Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo non era ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Venetiis 1595). La costituzione della biblioteca impegnò il G. in una grande attività di ricerca di manoscritti, una François] Bangi, qui prouve la corruption des manuscrits de l'abbé Costantin Cajetan en faveur de Gerson; Rome, 31 janvier 1641" (è ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] , le doti taumaturgiche di L. facevano grandi prodigi: cacciava i demoni, guariva i questa volta non fuggì. Contro i predoni accampati presso il suo monastero, L. in preghiera ottenne una sorta Romano I Lecapeno. Costantino VII Porfirogenito avrebbe ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di Siponto, è il già ricordato atto del maggio 1064: datato con gli anni dell'imperatore di Bisanzio, Costantino X Ducas, posto non molto oltre il 1080.
Il giorno e il mese della morte di G. sono registrati nel grande necrologio dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] nel campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, . Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e garantiva la sua assoluta neutralità. Il messaggio ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Nella sua attività di predicatore conobbe la famiglia di Costantino Nascimbeni di Piobbico. Trasferito a Fossombrone, avviò col del cappuccino. Di grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa (in particolare il Nascimbeni e l' ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...