LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] (quella di Sabratha, per es.) e la creazione di nuovi grandi parchi archeologici, come quello che comprende, 30 km a E greco.
A Tolemaide il Dipartimento ha proseguito lo scavo della città e realizzato il restauro dell'arco di Costantino, mentre, così ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] del sec. XI ed è divenuta celebre per il suo Decretum, una grande raccolta di canoni in 20 volumi.
La potenza d'ingerenza nella Chiesa esercitati fino dal tempo di Costantino, e il riconoscimento pieno dell'autonomia e della libertà del papato ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] dove si lamenta la totale distruzione delle coperture e la perdita del grande affresco del Fiasella con la Battaglia di Costantino.
Storia. - Specialmente dopo il 1937 l'opposizione antifascista in Genova sostituì al metodo della non collaborazione ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDEIl movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] e di S. Lucia sono sorti impianti di energia elettrica per creare le industrie adatte a produrre il ferro.
Bibl.: L. Perroni Grande, La scuola di greco a Messina prima di Costantino Lascaris, Palermo 1911: id., Nuovo contributo alla biografia di ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] classi degli scrivani e dei monaci. Questi ultimi, buddisti mahayana, sono istruiti nei numerosi monasteri, tra i quali il più grande è quello di Punakha che ospita oltre mille allievi lama. L'insediamento prevalente è costituito da piccoli villaggi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto ilil periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] vescovi della Persia ma poi poté riprendere il governo della chiesa e dopo la sua morte d'Occidente avrebbero fatto vedere a Costantino che come in Occidente esistevano La sua ordinazione doveva essere fatta nella grande chiesa di Kōkhē. Nel 585 le ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] con i paesi occidentali si svolgono in questa sede. La Cina esercita il suo influsso anche attraverso le molte proprietà immobiliari possedute, le catene di negozi e grandi magazzini, i locali pubblici di vario genere, i giornali. Le possibilità ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] della città: la porta della Colonna, il complesso costantiniano del Santo Sepolcro, la Santa Sion, M. della Valle
Islam
La c. islamica medievale, seppur nata dalla grande tradizione astronomica e in possesso dei dati della scienza geografica, non ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ), Theodosiopolis (Erzurum), Melitene (Eski Malatya), Costantina (Viranşehir, in Mesopotamia), Carrhae (Harran). Procopio (De Aed., V, 1-6) registra anche importanti opere di carattere civile, come il riassetto dei grandi percorsi viari e dei regimi ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] che si protrasse fino alla conquista turca del 1671.Con il precoce affermarsi del cristianesimo e dell'organizzazione ecclesiastica si ebbe l'istituzione di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...