FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del re Costantino e in Asia cercando di estendere la propria influenza tra le popolazioni musulmane, urtando contro il nazionalismo turco equilibrio del bilancio, in quanto il governo intendeva riprendere ilgrande progetto dei lavori pubblici per l ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] disegno lineare o al tratto calligrafico.
Per gli artisti del continente, le direttive di Yenan del 1942, il movimento dei "cento fiori" del 1956, il "grande balzo in avanti" del 1959, sono state le fasi di una presa di coscienza del valore politico ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la Domus Faustae, la moglie di Costantino e sorella di Massenzio.
Sotto il Battistero lateranense saggi in profondità hanno rivelato stata sul Quirinale. In tal caso, ilgrande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto accanto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] mai costruita. La sua data, per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si può riferire, con ogni Lodovico ilGrande (1342-1382) non permette il pieno esplicarsi di questa manifestazione, ma non comprime il comune ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] una grande attività edilizia, promossa specialmente dal duca Ernesto Augusto (morto nel 1748), che fece elevare in Weimar e nei suoi dintorni numerose ville e castelli, fra cui il Belvedere. Il suo successore, duca Ernesto Augusto Costantino morì ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e Bard). Una delle caratteristiche della regione è ilgrande numero di vallate laterali, aspre e tormentate quelle che militare, ma penetrò nelle valli secondarie. Sotto Diocleziano e Costantino, la valle faceva parte delle Alpi Graie e Pennine, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] prima della loro distruzione erano chiamate Palazzo dei canali, per ilgrande numero di acquedotti a vòlta che vi si scorgevano. loro prefettura. Vi soggiornarono gl'imperatori Costantino II e Valentiniano II, il quale ultimo vi fu assassinato dal ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] portato sulla zona i loro ampliamenti. Ilgrande stabilimento dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili, 'ingresso degli Austriaci (10-11 maggio 1849), comandati dal gen. Costantino d'Aspre. L'occupazione austriaca durò sino ai primi del 1855: ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Costantino ed Elena nei paludamenti imperiali, sormontati da due angeli e su bordi e costolature motivi decorativi (lavoro lombardo della seconda metà del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il collaborano con ilgrande maestro a ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...