La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 229, c. 5. Nel giugno del 1496 deve ripulire il Canal Grande tra il palazzo e le colonne per facilitare l'accesso del Bucintoro Terra, reg. 5, c. 81v.
202. V. gli esempi offerti da M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34 n. 38.
203. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Preto, L'Illuminismo, p. 44.
201. Jean Georgelin, Une grande propriété en Vénétie au XVIIe siècle: Anguillara, "Annales E.S G. Scarabello, Il Settecento, p. 606.
222. W. Panciera, L'economia; M. Costantini, Commercio.
223. M. Costantini, Commercio.
...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 3v una replica di quella copia Annalium Pisanorum di cui discussero il Tanucci e ilGrandi (l'apografo di B. 1418, f. 3v, potrebbe VI, Roma 1964, p. 625; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 339-341; I. Maïer, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Costantino a Cimabue.
La constatazione delle manifestazioni artistiche medievali è constatazione di fatto, necessaria per il 'aspetto di passaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte patrizie (come, sovente, specialmente in Italia) ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] si lasci vincere l'aquila dal gallo. Ora, in così grande movimento dei tempi, era scelta più prudente attenersi alle regole Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 345, che la riprende, come il Degli Agostini, dal ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Cane; interlocutore Francesco Diedo in un dialogo sulla donazione di Costantino dello stesso e in un altro, a lui intitolato, , anche disegnandone la trama. Indisgiungibile il profilo delle grandi personalità del mondo culturale veneziano dal ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , il panorama delle trasformazioni dei processi insediativi in atto, specie nelle grandi aree Convenzioni urbanistiche e rapporti con i privati. Problemi generali, in Costantino, M., a cura di, Convenzioni urbanistiche e tutela nei rapporti ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] lgs. n. 28/2010 dettato in tema di mediazione).
Il co. 2-bis risolve, poi, quello che per la civile da reato di grande efficacia e forte valore , in Foro it., 1992, I, 1023 ss., con nota di G. Costantino. Cfr. anche C. giust. UE, 18.3.2010, n. 317, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] denominazione, oggi superata, di 'grandi ufficiali' del Regno.
Tali dal 1217 nella persona di Costantino di Eufemio, quando compare si può collocare tra il 1246 e il 1250. Se il primo è estraneo al nostro tema, riguardo il secondo si deve ribadire ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che poi, sulla scia del diritto europeo, è stata modificata e oggi è contenuta nel Codice.
Il Codice dà grande importanza al danno ambientale, che finalmente definisce come «qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...